
A Cesena si marcia verso la copertura totale della città per la raccolta differenziata porta a porta. Il primo passo è quello messo in agenda per il 2013 quando il porta a porta si estenderà ad altri due quartieri, il Valle Savio e il Borello.
A meno di un anno e mezzo dalla sperimentazione avviata nell’ Oltresavio e alla luce dei risultati positivi ottenuti (grazie al nuovo sistema la raccolta differenziata nel quartiere è balzata dal 19 al 70%), la Giunta comunale di Cesena spinge sull’acceleratore, con l’obiettivo finale di ridurre sempre di più la quantità di rifiuti da smaltire negli impianti tradizionali. E non a caso l’annuncio arriva al termine della Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti.
“E’ uno degli impegni che ci siamo prefissati – confermano il sindaco Paolo Lucchi e l’assessore all’Ambiente Lia Montalti – e che in questi anni ci ha portato ad avviare numerose iniziative, come ad esempio il circuito ‘Io Riduco!’. E i risultati sono incoraggianti: secondo i dati forniti da Hera, nel giro di 5 anni la raccolta differenziata a Cesena è aumentata quasi del 17%, passando dal 30,6 del 2006 al 47,4% del 2011 e confidiamo che già nel 2012 riusciamo a superare la fatidica soglia del 50%. L’estensione della raccolta differenziata porta a porta mira a dare un deciso impulso a questa tendenza”. Il Comune si pone come obiettivo che i quartieri Valle Savio e Borello (i più vicini alla discarica della Busca) diventino un polo ambientale di eccellenza del comune. “Vorremmo infatti fare di quei territori il luogo privilegiato del riciclo e del riuso-recupero, andando a lavorare sulla filiera del riciclo e sulla creazione di progetti ed iniziative che abbiamo come tema centrale riciclaggio-recupero e riuso dei materiali. Questo rappresenta un traguardo importante anche per avviare dei progetti, anche innovativi , che permettano la creazione di posti di lavoro. Siamo in contatto con il Comune di Capannori che sta portando avanti una interessante esperienza di rifiuti zero e lavoreremo nei prossimi mesi di concerto con la commissione della Busca ed i due quartieri per concretizzare questi obiettivi”.
Novità, poi, per la Commissione Busca, l’organismo composto da rappresentanti dei quartieri Valle Savio e Borello a cui sono affidati i compiti di controllare e garantire l’attività della discarica e di proporre investimenti, su indicazione dei Consigli di Quartiere, con i fondi derivanti dal conferimento dei rifiuti nella discarica stessa. Nella riunione di mercoledì scorso, il precedente coordinatore Edo Nicolini, che nel frattempo è diventato presidente del quartiere Valle Savio, ha rassegnato le dimissioni: al suo posto è stato eletto Gianfranco Mariotti.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta