
Con l’influenza alle porte l’Ausl di Imola gioca d’anticipo e dà il via ai vaccini antinfluenzali. A renderlo noto la stessa azienda sanitaria che ricorda come l’influenza nella nostra regione arrivi normalmente tra gennaio e febbraio: vaccinarsi nelle prossime settimane consente all’organismo di sviluppare un’adeguata risposta di anticorpi e di essere protetti al momento dell’arrivo dell’epidemia. Una sola dose di vaccino, secondo l’Ausl, ci proteggerà adeguatamente per l’intera stagione influenzale, mentre solo per i bambini di età inferiore ai 9 anni e mai vaccinati saranno necessarie due dosi.
Per prevenire la diffusione dell’influenza è inoltre utile adottare alcune semplici abitudini: lavarsi spesso le mani; coprirsi naso e bocca ogni volta che si starnutisce o tossisce e poi lavarsi le mani; soffiarsi il naso con un fazzoletto di carta monouso, gettarlo e poi lavarsi le mani.
L’invito a vaccinarsi gratuitamente è esteso in particolar modo agli anziani ultra 65enni, ma anche adulti e bambini con più di sei mesi di età se affetti da malattie croniche respiratorie o cardio-circolatorie, diabete mellito e altre malattie metaboliche, malattie renali con insufficienza renale, malattie croniche del fegato, malattie del sangue, malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV; sindromi da malassorbimento intestinale, tumori, malattie neuromuscolari associate a rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie.
Il Servizio sanitario regionale garantisce la vaccinazione gratuita ad adulti e bambini con malattie croniche, persone anziane a partire dai 65 anni, donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza, operatori sanitari e personale di assistenza, ddetti ai servizi essenziali (per esempio, forze dell’ordine, personale scolastico, volontari dei servizi sanitari di emergenza), donatori di sangue, personale degli allevamenti e dei macelli.
COME: Le vaccinazioni vengono effettuate dal medico di famiglia, oppure negli ambulatori vaccinali.
DOVE: Imola, Viale Amendola 8 (dal lunedì al venerdì ore 9-10.30 a libero accesso fino al 30 novembre; il giovedì ore 14.30-16.15 su appuntamento, previa prenotazione al Cup telefonico 848 831313. Per informazioni 0542 604916). Borgo Tossignano via dell’Ottavo Centenario, 4 (venerdì ore 9.30-10.30; per informazioni 0542 4614/94611). Castel San Pietro Terme, Ospedale Civile Viale Oriani, 1 ambulatorio 2 a piano terra, (martedì ore 10 -11; per informazioni 051 6955344). Medicina, Polo Sanitario, via Saffi, 1 (giovedì ore 10-11, per informazioni 051 6978806).
PER SAPERNE DI PIU’: Ausl Imola, Prevenzione malattie infettive, dal lunedì al venerdì ore 12-13.30 (0542 604916); numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale 800 033.033, dal lunedì al venerdì ore 8.30-17.30, il sabato ore 8.30-13.30
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta