E’ pubblicata online, sulle pagine “scuola e servizi educativi” del sito www.comune.rimini.it, la graduatoria iniziale delle iscrizioni alle scuole d’infanzia comunali per l’anno 2013 – 14. Iniziale perché al momento comprende tutti i richiedenti anche se già accettati in altre scuole infanzia del territorio. Come gli altri anni, dopo i controlli sulle doppie iscrizioni, che si concluderanno nel mese di maggio in applicazione della convenzione con le statali e le paritarie, il numero iniziale dei bambini in lista d’attesa alla fine dell’anno si ridurrà notevolmente.
Sono 381, infatti, i posti disponibili quest’anno nelle scuole d’infanzia comunali a fronte delle 993 domande pervenute. Nel 2011, a fronte di 957 domande e di 356 posti disponibili, furono 155 i bimbi rimasti in lista d’attesa al 31 dicembre; 123 nel 2012, quando le domande d’iscrizione furono 862 e i posti disponibili 331.
“Un risultato – ha detto il vicesindaco con delega alle Politiche educative Gloria Lisi – che non può certo soddisfarci e che purtroppo non ci coglie di sorpresa. Riteniamo importantissimo che i nostri bambini tra i 3 e i 6 anni possano fare esperienze educative e di socialità come quella della scuola d’infanzia. Siamo profondamente dispiaciuti che, nonostante il sistema integrato che a fianco delle scuole comunali vede a Rimini una presenza, penalizzata rispetto ad altri Comuni anche limitrofi, delle scuole statali e di quelle paritarie, ancora non si riesca a dare una risposta adeguata alla domanda dei bambini e delle famiglie. Una risposta non adeguata in gran parte dovuta alla penalizzazione ‘storica’ sul territorio del comune di Rimini della presenza delle scuole d’infanzia a gestione statale, che arriva a poco più del 20% rispetto a una media più che doppia, del 40,4%, sul territorio provinciale. Un apporto davvero troppo basso rispetto alle esigenze della città. Oltre a tagliare i trasferimenti quindi, lo Stato – nonostante gli oltre 25 milioni di euro incassati dall’Imu – si rivela latente anche sui servizi di cui si occupa direttamente, limitando i presidi sul territorio, che restano al di sotto delle aspettative minime. Una lacuna che in una situazione di criticità come quella attuale pesa ancora di più”.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta