Ci sono anche due librerie per ragazzi romagnole nel circuito Cleio nato dall’esperienza della libreria Centostorie del quartiere Centocelle a Roma: sono Cartamarea a Cesenatico e Le mille e una storia a Viserba di Rimini. Due attività che raccontano molto sia in tema di donne capaci di reinventarsi che sulla “resistenza” che gli esercizi che hanno scelto di far parte del circuito fanno ad un mercato che molti definiscono in netta crisi, quello del libro.

Zuzana ed Eleonora della libreria “Le mille e una storia” di Viserba

A Cleio appartengono librerie per ragazzi che non si dedicano solo alla vendita al pubblico ma offrono molti servizi in più. A Cartamarea ci sono o ci sono stati la caffetteria, i laboratori, le letture serali estive, i corsi di yoga con favole, il cre letterario. Da Le Mille e una storia i laboratori, le ripetizioni di inglese, le feste di compleanno e molto altro ancora. Non a caso Antonella De Simone, titolare di Centostorie a Roma e promotrice di corsi low cost per librai di grande successo (sono undici le edizioni, ogni anno), ha puntato fin da subito ad uno spazio che non fosse solo commerciale ma che offrisse ai bambini e alle famiglie un’opportunità in più, per stare insieme, condividere la passione per i libri e fare esperienze nuove. Dal canto loro i librai, aderendo a Cleio, realizzano nel concreto il principio dell’unione fa la forza, cercando di avere condizioni più favorevoli nei confronti degli editori e dei distributori.

Eleonora Alessi è la titolare, insieme a Zuzana Krizovia (detta “Susanna”) di Le mille e una storia: “Abbiamo aperto nel novembre del 2011 e siamo in espansione, visto che in settembre ci trasferiremo in piazza Mazzini, in centro a Rimini. Eravamo rimaste senza lavoro e così è nata l’idea della libreria. Io ho sempre amato i libri, la mia collega ha un lato artistico molto spiccato”. Sebbene il mercato del libro sia in flessione, racconta Eleonora, quello del libro per bambini ha un andamento contrario, cosa che spinge le due giovani, 28 e 29 anni, a investire sempre di più: “Ma non siamo solo una libreria in senso stretto. Da noi si organizzano laboratori creativi, corsi di inglese, attività sulla cucina e la scienza, spazio compiti”.

“Cartamarea” a Cesenatico

Non dissimile l’esperienza di Rossella, Lorenza e Francesca di Cartamarea, che avevamo in parte raccontato qui.