Non siete partiti per il ponte? Ecco cosa fare con i bambini!

Il lungo ponte dopo Halloween, come lo passate con i vostri bambini? Ecco qualche idea per chi non è partito per altre mete.

RAVENNATE

Al via dal primo al 3 novembre alla fiera di Faenza Baby Days, la prima manifestazione dedicata a bambini e famiglie. Per tre giorni i quartieri fieristici saranno animati da letture, laboratori creativi e di movimento, rappresentazioni teatrali a cura di enti pubblici e privati che lavorano nel nostro territorio. Partecipa anche il Centro per le famiglie (ogni mattina alle 11 laboratorio “Gustiamoci: costruiamo l’album dei nostri piatti preferiti), insieme alla sala ragazzi della biblioteca manfrediana e a Raffaella Di Vaio con letture animate (ogni giorno nel pomeriggio). Ingresso a pagamento per gli adulti, gratuito per i bambini fino ai 10 anni. Per conoscere il programma delle iniziative e scaricare l’ingresso ridotto consulta il sito

Sabato 2 novembre al bagno Aloha Beach di Marina Romea festa di Halloween dal sapore di autunno. Alle 15 Benarrivati, alle 15,30 Gisella Pipistrella e il mondo all’incontrario. Alle 16,30 merenda con dolcetti e scherzetti. Alle 17 laboratorio di costruzione di lanterne magiche. Alle 18 “S…caccia alla paura”, avventurosa caccia al tesoro con le torce. La festa è a cura di Zebra Gialla. Quota per l’intero pomeriggio 15 euro. Quota per la caccia al tesoro: 5 euro. A seguire, il bagno Aloha propone un menù di halloween per grandi e piccini. Info 333 7751377

Alla Rocca di Riolo Terme sabato 2 novembre alle 15 vi aspetta il laboratorio creativo “Castelli principesse e cavalieri”. Domenica 3 novembre alle 15 si ripete la consueta e affascinante visita guidata tra i corridioi della rocca in compagnia di Caterina Sforza… non senza vestirsi da dame e cavalieri! Attività a pagamento comrpese nel biglietto d’ingresso. Per informazioni 0546-71025 oppure scrivere a roccadiriolo@atlantide.net

Sabato 2 novembre alle 17 la libreria Moby Dick di Faenza (via XX settembre 3/b) ospita “La Compagnia del Dragollone” con il racconto animato per bambini dai 5 ai 99 anni “Il mistero dei gatti scomparsi”. Un ladro si aggira per le strade della città, cosa succederà? A svelarlo ci penseranno Oscar e Rosella con i loro simpatici personaggi! Ingresso libero e gratuito, per informazioni 0546-663605

Anche quest’anno si rinnova per tutta la giornata del 3 novembre a Faenza la fiera di San Rocco con tante attrazioni per i grandi, ma anche per i piccoli: il grande parco Tassinari con la fiera degli animali, il tiro con l’arco storico e la favola di Biancaneve scolpita in un cedro abbattuto dalle intemperie, in piazza della penna spazio dedicato a giochi per i piccoli e tante altre proposte. Ingresso libero e gratuito. Per informazioni www.prolocofaenza.it

RIMINESE

Sabato 2 novembre alle ore 17 “Il fantasma di Sigismondo” al Museo della città di Rimini (Via L. Tonini). Visita d’esperienza guidata dal Fantasma di Sigismondo Pandolfo. Un viaggio nel passato per conoscere vita e abitudini della Signoria dei Malatesta. Il costo a partecipante è di€ 12. Per i bambini sotto i 7 anni è gratuito.L’attività si svolgerà con un minimo di 12 partecipanti. Per info e prenotazioni: telefonare 347 4110474 museodellacitta@atlantide.net

Continua per le vie del centro di Riccione fino al 3 novembre “Riccione mi strega”, una lunghissima festa di Halloween con divertimenti per tutte le età. Consulta il sito

Domenica 3 novembre “Libri sui muri”, storie di libri per bambini dai 3 anni alla libreria Viale dei Ciliegi 17 a Rimini (via Bertola 51/57/a). Ingresso gratuito. Info 0541 25357

Domenica 3 novembre “Costruisco Il Mio Libro”, a cura di A. Bianchi e T. Stocchi al Museo della Città di Rimini (via Tonini, 1) per ragazzi da 8 anni. Elementi di base per la realizzazione di un libro secondo le tecniche antiche. L’obiettivo è stimolare l’osservazione delle immagini e dei particolari visivi, svolgere un’attività pratica con intuito e creatività. Ingresso 4 euro. Informazioni: 0541 704421-704426

“TuttiGatti, storie e canti sopra i tetti” domenica 3 novembre alle 16 al Centro Sociale Polivalente di via Costa Del Macello 8 a Poggio-Berni. Spettacolo teatrale per bambini e famiglie della “Filodrammatica Lele Marini”, ideato e diretto da Liana Mussoni. A seguire una merenda golosa.
Per informazioni 0541/629701

FORLIVESE E CESENATE

Sabato 2 novembre alle ore 16.30 “Dalla Pecora alla lana” a cura della cooperativa sociale Lamberto Valli all’Ape Bianca baby. Un laboratorio di feltro, dalla pecora all’ago e sapone. L’attività sarà guidata dai ragazzi del laboratorio socio-occupazionale con l’accompagnamento delle operatrici della cooperativa. Necessaria prenotazione. Età: dai 5 ai 10 anni. Info e prenotazioni: 333 8280242 (Giuliana). Costo 3 € a partecipante.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top