A Rimini è in partenza CoderDojo, la palestra per l’insegnamento della programmazione ai bambini e ragazzi.
Sono già una ventina i ragazzi tra gli i 7 e i 14 anni iscritti al primo incontro che si terrà venerdì 9 gennaio nella Mediateca della Biblioteca Gambalunga dalle 16 alle 19, dando così vita a CoderDojoRimini, così come sta avvenendo in molte altre realtà in Italia e nel mondo, dove già oltre 400 sono le palestre che operano.
Ogni incontro – a Rimini è fissato ogni secondo venerdì del mese – sarà dunque un laboratorio dove i partecipanti potranno sperimentare in prima persona la creazione di un videogame, di un sito web, di un circuito o altro ancora. I ragazzi potranno così lavorare in coppie o piccoli gruppi affiancati da volontari adulti professionisti informatici, veri e propri mentori che affiancheranno, senza mai sostituirsi a loro, i ragazzi che dovranno imparare seguendo la propria curiosità e capacità di organizzarsi.
“E’ molto importante – ha detto Walter Vannini, promotore dell’apertura del CoderDojoRimini presso l’associazione internazionale – che i ragazzi scoprano prima possibile e in modo attivo tutte le tecnologie che già usano normalmente ma, per lo più, in modo passivo.”
Anche CoderDojoRimini, il cui motto è “Qui si (ri)programma l’Italia o si muore”, fa parte del movimento no-profit internazionale, composto da gruppi indipendenti e autonomi di volontari, in cui bambini e ragazzi possono imparare a programmare, affiancati da informatici professionisti, nel corso d’incontri periodici gratuiti. Nato in Irlanda nel 2011, si rivolge a bambini e adolescenti e si sta espandendo a livello globale per promuovere l’utilizzo del software open source e gratuito e dispone di una forte rete di soci e volontari a livello globale. Una filosofia che si manifesta anche nella scelta del nome: “coder”, da “Coding”, che vuol dire programmare con i linguaggi che strutturano la base di ogni sistema informatico mentre “dojo” proviene dalla tradizione giapponese e vuol dire “luogo della via”, ossia non una semplice palestra bensì un luogo in cui apprendere una mentalità, un modo di rapportarsi con computer e strumenti tecnologici che sempre di più influenzano la vita quotidiana di ognuno.
Per informazioni e iscrizioni: coderdojorimini@gmail.com – http://coderdojorimini.it/
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta