Sabato 3 settembre, nel giardino della scuola elementare di Pievesestina, torna la seconda edizione di Dismano Festival, organizzata dai giovani del quartiere. Si tratta dell’unica festa paesana artistica, sociale e culturale del quartiere Dismano creata con lo scopo di raccogliere fondi da devolvere in beneficenza. L’evento organizzato dai giovani del quartiere, è realizzato grazie al Progetto Giovani del Comune di Cesena, Associazioni Potter e Barbablù e Quartiere Dismano.
Il debutto un anno fa avevo raggiunto una buona partecipazione (550 persone) e quest’anno i ragazzi si rimettono in gioco sperando di crescere come gruppo e di regalare una serata ancora più speciale, dando continuità all’evento e creando momenti di condivisione tra le famiglie.
Dalle 17, nel giardino della scuola elementare Dismano, il pomeriggio sarà dedicato a giochi a squadre per ragazzi di età compresa tra 11 e 18 anni (quattro cantoni, corsa, caccia al tesoro) e a giochi da tavolo. Due postazioni animeranno il pomeriggio: ci sarà un’area per i ragazzi più grandi, con giochi come “Bang!” e un’area per i più piccoli con giochi classici come “forza4” e tris. In premio per le squadre vincitrici un buono gelato.
Ma il programma è ancora più ricco con giochi senza frontiere per tutte le età, prove di forza e divertimento, area bimbi (con truccabimbi, palloncini e intrattenimento), massaggi gratuiti di riflessologia plantare con Daniele Bolognesi, stand informativo sana alimentazione con Farmacia Pievesestina, Macro Edizioni (vendita libri), dj S.O.S. e aperitivo con bar Dolce Salato Tassinari.
Dalle 18.30, la festa proseguirà con Show cooking Pharmavegana camper, che organizzerà uno spettacolo di cucina dimostrativo sulla prima colazione. Come ogni festa che si rispetti, non mancheranno stand gastronomici e per i più golosi il carretto dei gelati con Gelateria Amorcrema. Si potrà tentare la fortuna giocando alla lotteria, con ricchi premi offerti dagli sponsor del festival.
In serata spazio alla musica con l’esibizione dei “Ph7” (alle 21), band cesenate che trasporterà il pubblico in un viaggio musicale progressivo sperimentale. La festa proseguirà alle 22, con uno spettacolo rock’n’roll, mentre a mezzanotte l’atmosfera diventerà suggestiva grazie alle danze intorno al fuoco.
Per tutta la giornata saranno presenti Cantiere Parallelo, Associazione Libera contro la Mafia, GMI Femminile Cesena (Associazione Giovani Musulmane d’Italia), Associazione Noi per Te e l’Associazione Volontaria per il trasporto di anziani e disabili. Parte del ricavato sarà nuovamente destinato in beneficenza, mentre una parte sarà utilizzata per la creazione di un fondo associativo giovani (social Potter) da reinvestire nelle prossime edizioni del festival e servirà anche per promuovere ulteriori eventi invernali all’interno del quartiere. La partecipazione è gratuita.
Per maggiori informazioni: Associazione “Barbablù” tel. 328 9086126 oppure consultare il sito www.progettogiovanicesena.it.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta