I ragazzi delle medie, “armati” di violini”, in visita al reparto di Pediatria del’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì. L’iniziativa della scuola “P.V. Marone” di Predappio, in collaborazione con Ausl Romagna Cultura, prevede due appuntamenti musicali nell’arco dell’anno scolastico, realizzati dagli allievi di violino della professoressa Marta Donati, e fa parte di un progetto più ampio “con obiettivi di inclusione e cittadinanza volti alla promozione dell’altruismo e della solidarietà con ricadute sul territorio”.
Nell’arco di questo anno scolastico è previsto un unico incontro di apertura del progetto che prenderà avvio con il primo appuntamento previsto appunto per il 31 maggio.
“La musica e la musicoterapia vengono ormai ampiamente utilizzate come modalità non farmacologiche di intervento in differenti ambiti clinici e in setting terapeutici di varia natura – ricorda Marta Donati -. La distinzione fondamentale negli approcci con la musica è data da interventi basati sull’ascolto musicale piuttosto che su tecniche attive in cui è prevista l’interazione attraverso l’utilizzo di strumenti musicali tra il terapeuta e il paziente. La sinergia suono-relazione costituisce il punto centrale dell’intervento che è volto a sviluppare le potenzialità comunicative e a facilitare l’espressione-regolazione della componente emotiva. L’utilizzo della musica in ambito oncologico ha evidenziato effetti soprattutto su alcuni aspetti psicologici correlati alla condizione clinica, in particolare su ansia, stress, umore e qualità di vita. Altri effetti sono stati riscontrati sulla componente comunicativo-relazionale (riduzione dell’isolamento, supporto sociale) e su sintomi fisici quali fatica, dolore e nausea. Gli studi riguardano adulti ma anche pazienti pediatrici”.
Le caratteristiche dell’ascolto musicale e della musicoterapia attiva e i risultati conseguiti – prosegue la docente – rendono l’intervento particolarmente indicato in ambito pediatrico. Un recente studio (Bradt et al., 2014) mostra inoltre che i pazienti esprimono una significativo apprezzamento sia nei confronti di un approccio attivo che rispetto a quello basato sull’ascolto musicale”.
Parteciperanno all’ iniziativa anche la dirigente Scolastica Roberta Ravaioli e il vicesindaco di Predappio Chiara Venturi
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta