Venti appuntamenti per insegnare ai più piccoli l’approccio con le minimoto

La Nannelli Riders Academy si è presentata ufficialmente. Lo scorso anno ha formato 600 bambini

Venti appuntamenti tra marzo e ottobre all’autodromo di Imola per presentare l’attività della Nannelli Riders Academy dedicata alle minimoto. Venti gli appuntamenti, sotto l’egida della Federazione Motociclistica Italiana, previsti tra marzo e ottobre e rivolti ai giovani dai 6 ai 12 anni.

La Nannelli Riders Academy è nata da un’idea di Gianluca Nannelli, ex-pilota dei Mondiali SBK e Supersport, che, una volta cessata l’attività agonistica, ha deciso di creare una scuola propedeutica all’avvicinamento dei giovani al mondo delle due ruote.

Tre gli obiettivi principali: rendere accessibile a tutti l’apprendimento delle tecniche di guida attraverso una riduzione dei costi per le famiglie; fornire le basi e le conoscenze indispensabili a coloro che desiderano eventualmente provare ad intraprendere l’attività agonistica nel mondo del motorsport; ma soprattutto, preparare e istruire i giovani per renderli più consapevoli e sicuri quando in futuro potranno trovarsi a circolare con un ciclomotore nel traffico urbano.

Al termine del primo anno di attività, sono stati circa 600 i bambini formati dalla scuola che, nel 2019, amplia la sua proposta grazie alla partnership con l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, con l’attività che verrà svolta nel piazzale del Paddock 2. Segnaliamo inoltre che da quest’anno saranno a disposizione della Scuola anche 5 minimoto elettriche, per un progetto di sensibilizzazione dei più giovani verso le tematiche ambientali. Per informazioni e prenotazioni: scuola.motociclismo@federmoto.it; tel. 349 0632828.

Raffaele Prisco, coordinatore della direzione tecnica di Formula Imola ha spiegato che con questo progetto “per la prima volta a bambini dai 6 ai 12 anni grazie al supporto dei tecnici FMi. Un’attività che vede il contributo fondamentale del Tecnico Federale Gianluca Nannelli e che grazie al suo lavoro quest’anno è cresciuta, con appuntamenti che andranno in scena, oltre che a Misano, anche al Mugello e appunto qui ad Imola”.

Uberto Selvatico Estense (Presidente Formula Imola): ha aggiungo: “Fornire gli elementi necessari per una guida quanto più sicura e consapevole dei rischi è una finalità assolutamente indispensabile per i nostri giovani in vista dell’utilizzo di un mezzo a due ruote su strada. Apprendere queste dinamiche attraverso istruttori qualificati, certificati dalla Federazione Motociclistica Italiana, è fondamentale e siamo ben felici di questa partnership con Gianluca Nannelli, un professionista e un amico del nostro Autodromo, e con la Federazione Motociclistica Italiana, da sempre a fianco del nostro impianto”. Gianluca Nannelli (Nannelli Riders Academy) ha concluso dicendo che “questa iniziativa ha un valore sociale importantissimo. L’attività che andiamo a svolgere permette di entrare in empatia con il mondo delle due ruote, fornendo ai giovani gli strumenti necessari per affrontare domani la circolazione urbana in sella ad un mezzo a due ruote. Sono legato ad Imola da bellissimi ricordi sportivi e sono felice di poter svolgere questa attività in uno dei più importanti autodromi del mondo”.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top