Polli e anatre nelle scuole: nasce il progetto “L’Aia di Zia Gaia”, domani in Scuderia

Pappagalli, polli, conigli, cani, anatre e tartarughe entrano nelle scuole, dal nido alle elementari, per un maggiore contatto dei bambini con la natura, che spesso manca tra trilocali e ipermercati. “Molti bambini non hanno mai visto un pollo, se non in padella”: lo dice Sara Fabbri, educatrice e pet operator che ha lanciato lo scorso anno in via sperimentale, in alcune strutture educative della Bassa Romagna, il progetto L’Aia di Zia Gaia, che verrà promosso in tutta la provincia di Ravenna. Si tratta di una “fattoria didattica itinerante”.

In attesa della riapertura delle scuole, è stata avviata una collaborazione con la Scuderia del Borgo (via Benaco, 59 a Ravenna). Domani dalle 15 alle 16 si terrà il secondo incontro – dedicato a bambini e genitori – sui cani e sul loro utilizzo nel sociale: “Vogliamo raccontare che il cane non è solo un animale da compagnia, da tenere sul divano e da far giocare con la pallina ma può anche aiutare le persone, come animale da accompagnamento o per ipovedenti”. Le due signore che avrebbero dovuto mostrare dal vivo ai bambini come i loro cani le supportano quotidianamente non ci saranno per motivi di salute. Ma torneranno con tutta probabilità in un prossimo incontro, a settembre: “Faremo comunque delle dimostrazioni e parleremo del rapporto che dobbiamo avere con i cani, di come ci dobbiamo comportare con loro”.

Sara Fabbri spera che da cosa nasca cosa: “Ci piacerebbe lanciare un progetto di dog therapy dedicato ai ragazzi ospitati nella case famiglia”. Per ora, ci si fa le ossa nelle scuole: “Il riscontro finora è stato buono, le insegnanti si sono mostrate entusiaste. Solo una scuola ha frenato per problemi di igiene, le altre no: noi abbiamo i certificati di buona salute degli animali che sono vaccinati, esenti da malattie trasmissibili, controllati. Dal punto di vista caratteriale, garantiamo io e i miei collaboratori”.

Chissà che sempre più bambini non abbiano paura di sporcarsi nel toccare un animale, fobie che Sara Fabbri ha riscontrato e che, secondo lei, non sono per nulla naturali.

Per info sul progetto L’Aia di Zia Gaia, contattare Sara Fabbri all’indirizzo aiadiziagaia@gmail.com o al numero 331 4477676
Per la Scuderia del Borgo contattare Cristiana all’indirizzo info@scuderiadelborgo.it o al numero 333 3427633

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top