Anche i bambini si riappropriano dell’ex tiro a segno di Ravenna

Il loro progetto ricorda molto l’idea che le città siano dei bambini e che vadano pensate ed organizzate per loro e con loro. E così luoghi dimenticati, dismessi e abbandonati diventano spazi da recuperare, vivere e riempire. C’è questa idea dietro l’iniziativa “Le domeniche di Meme” che l’associazione Meme Exchange ha inaugurato il 22 settembre e che continuerà il 29 e infine il 6 ottobre all’ex Tiro a Segno di Ravenna (via Cavalcoli, 9), in piena Darsena di città a Ravenna. Paola Fantaconi è uno dei membri e con modestia racconta gli obiettivi di Meme: “Siamo nati lo scorso marzo, ci consideriamo ancora piccoli. Vogliamo lavorare sul riuso, recuperando temporaneamente zone della città. In questo momento siamo concentrati sulla Darsena”.

Domenica 29 settembre, dalle 10 alle 18, si susseguiranno le attività più varie per adulti e bambini. Ci saranno installazioni artistiche e mercatino dei creativi, una lezione yoga (ore 10,30 per i grandi) a cura di Fabrizio Sandulli, laboratori creativi per i più piccoli (dalle 10,30 alle 12 a cura di Curiosarte e “Da Bibi”), letture a cura di Nati per Leggere e Istituzione Biblioteca Classense (dalle 16 alle 17) e dimostrazioni sportive di kendo.

“I nostri esperimenti di riuso urbano sono rivolti a tutti, grandi e piccini – continua Paola – e speriamo nel tempo, con il nostro evolversi, di coinvolgere sempre di più i bambini”.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top