Si apre domenica 27 ottobre il sipario sulla XXV edizione della stagione teatrale Le arti della Marionetta. Per l’occasione il Teatro del Drago propone il proprio cavallo di battaglia, il pluripremiato “Pinocchio”, spettacolo musicale per attori, pupazzi e…un burattino di legno, per bambini dai 4 anni.
Reduce da due tournée nel 2012 in Cina e Texas, lo spettacolo trae forza nel suo singolare linguaggio musicale, accompagnato da immagini inconsuete e sorprendenti. Questo gli ha permesso di essere rappresentato nei quattro continenti (Europa, Africa, Asia e America) per un totale di più di mille repliche. Le scene, ispirate alle tavole pittoriche dell’artista francese Alain Letort, ripercorrono la fiaba dello scrittore italiano Collodi, amato a livello internazionale da tutti i bambini del mondo. Il Teatro del Drago ha cercato in questa produzione di rendere omaggio a questa opera italiana facendone uno spettacolo che si potesse comprendere a più ampio raggio, dall’oriente all’occidente.
L’intero spettacolo si svolge nella parte centrale della scena, dove lo spazio teatrale ospita di volta in volta gli elementi scenici, quali ad esempio la porta, il teatro dei burattini, l’albero, il circo. Nello stesso spazio si muovono gli attori, accompagnatori fissi dei pupazzi, animati a vista, tecnica sviluppata ormai da anni dalla compagnia. La colonna sonora dello spettacolo originale Morrigan’s Wake e da Claudio Capucci.
In scena Roberta Colombo, Mauro e Andrea Monticelli, Fabio Pignatta. Dopo lo spettacolo, l’appuntamento è come nelle passate stagioni con il Piccolo Giornalista, un momento di riflessione ludica e creativa dove i bambini e i ragazzi possono esprimere il loro personale giudizio sullo spettacolo visto.
Sabato 26 ottobre si svolgerà anche il primo incontro de “Il Salotto Immaginario” per bambini e ragazzi a partire dagli otto anni. Il progetto ha una natura sperimentale e si avvale della collaborazione dell’Istituzione Biblioteca Classense – Sistema urbano bibliotecario, della Libreria Longo e del BandB Al Teatro. Uno spazio di dialogo aperto dove letteratura e teatro si incontrano grazie alla partecipazione attiva dei bambini e dei ragazzi; il numero dei partecipanti é limitato e per questo è necessaria la prenotazione. L’appuntamento è alle ore 17 Al Teatro di via Guaccimanni 39, a Ravenna. La partecipazione è gratuita, l’iscrizione obbligatoria al 392 6664211, oppure per mail a info@teatrodeldrago.it
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta