Diabete infantile, riconoscerlo in tempo per evitare complicazioni
Per riconoscere il diabete infantile, parte in questi giorni una campagna che prevede la distribuzione di materiale informativo, poster, locandine…
Per riconoscere il diabete infantile, parte in questi giorni una campagna che prevede la distribuzione di materiale informativo, poster, locandine…
Casa Monti organizza per venerdì 13 novembre alle ore 20.30 una serata di informazione e divulgazione sul tema il diabete e i bambini.
Coco è una scimmietta affetta da diabete di Tipo 1. Conduce una vita “normale”, osserva solo qualche regola in più….
Continua l’impegno del Cesena Calcio in favore della Pediatria dell’ospedale Bufalini di Cesena. Sono venti i bambini diabetici che la…
Diabete, questione delicata. Soprattutto quando di mezzo ci sono dei bambini. L’Associazione Diabetici Ravennate lo sa. Ecco come interviene per aiutare le famiglie.
Comunicare ad un bambino e alla sua famiglia l’esordio del diabete è una questione delicata. Ecco perché Tosca Suprani, responsabile degli ambulatori di Ravenna e Cesena, ha voluto avere dai diretti protagonisti un riscontro.
Sulle possibili cause, anche i medici allargano le braccia. Fatto sta che il diabete infantile sta aumentando sempre più. Tosca Suprani è responsabile dell’ambulatorio di diabetologia pediatrica interna al reparto di Pediatria dell’ospedale di Cesena. E in parallelo segue anche i bambini con diabete all’ospedale di Ravenna. Mentre fino a qualche anno fa venivano registrati tre o quattro esordi all’anno, negli ultimi due anni, nella sola Ravenna e nella sola fascia 0-14 anni, si è verificato un nuovo esordio della malattia al mese.