Corredo scolastico per i bisognosi: raccolte 5mila penne. Calano zaini e grembiuli
Si è conclusa con successo la campagna promossa dal tavolo delle povertà di Ravenna con il coordinamento dell’assessorato alle politiche…
Si è conclusa con successo la campagna promossa dal tavolo delle povertà di Ravenna con il coordinamento dell’assessorato alle politiche…
“Integrare i profughi ospitati nel territorio riminese coinvolgendoli in attività di volontariato a sostegno della nostra vita di comunità”. Questa…
Il progetto ravennate “Tutti i bambini vanno a scuola!” prosegue nella attività di raccolta di zaini e grembiuli oltre la…
“Volontari all’arrembaggio” da Alfonsine a Sant’Agata sul Santerno. Sono online (a questo link) i progetti per aderire al programma dell’Unione…
Giunge alla quarta edizione il progetto “Lavori in Comune”, voluto dall’assessorato al Decentramento per permettere ai ragazzi e alle ragazze…
Per molte famiglie cesenati e del comprensorio, la giornata di sabato sorso ha segnato un nuovo inizio emozionante e carico…
L’abuso di donne e minori sarà la materia principale del corso organizzato dall’associazione Linea Rosa (con il patrocinio dell’Assessorato alle…
Percorsi personalizzati di orientamento, attività per promuovere il benessere psicofisico e per prevenire il disagio, scoutismo. Ma anche laboratori di…
Sono stati approvati dalla Regione i progetti di Servizio civile regionale per l’anno in corso. A disposizione dei giovani italiani…
“Vorrei imparare a respirare dal vento” è il titolo della serata di beneficenza organizzata dall’Arfc che si terrà il prossimo 5 aprile allo ore 20, 30 al Teatro Comunale di Conselice per sostenere e aiutare i bambini colpiti da questa malattia.
Domani 27 marzo alle 20 30 all’Auditorium della Cassa di Risparmio di Forlì (via Flavio Biondo, 16) si terrà un incontro dal titolo “Da vicino nessuno è normale”.Un evento incentrato sulla tematica dell’auto mutuo aiuto, organizzato dall’associazione Big Bang.
Laboratori, passeggiate, mercatini, acquisto di strumentazione e attività aggiuntive sono il frutto del grande impegno che i membri dell’Associazione Genitori Castel Bolognese, nata nello scorso novembre, ci mettono nel migliore le scuole e la vita dei loro figli.