Cinque giornate di festival dove ballare sotto le stelle al suono della musica reggae degli Jolebalalla, ascoltare i racconti e le storie della Notte delle Favole, passeggiare al chiaror della luna respirando i profumi del Giardino delle Erbe, entrare nelle grotte testimoni di fatti realmente accaduti e lì rivivere emozioni e sentimenti, salire alla Chiesa di Valmaggiore dove un giorno passò Papa Giulio II e ancora immergersi nel Parco del Cardello per due eventi di teatro contemporaneo in compagnia dei Menoventi e di Fiorenza Menni/Ateliersi.

Da domani, 14 agosto, fino al 18, Casola è una favola promette un programma culturale intensissimo dedicato a grandi e piccoli. Ci sarà una notte speciale, quella delle Favole, il 17 agosto a partire dalle ore 21. Una notte in cui il pubblico è protagonista attento, chiamato a scegliere quale storia ascoltare, quale attore o attrice incontrare. In questa seconda parte (la prima si é svolta il 27 luglio), si riaprirà la Ghiacciaia, la nostra grotta urbana e i portoni delle case risuoneranno nuovamente di echi perduti ed oggi, grazie alla magia del teatro, fortunatamente ritrovati. Interpreti saranno gli attori Daria Paoletta, Fiorenza Menni, Augusto Terenzi e Sergio Diotti, e gli straordinari partecipanti del Corso sull’arte di raccontare le Favole: Piera Dall’Osso, Silvia Naldoni, Marina Bartoli, Gianni Lugatti, Rosella Amadei, Rina Baldassarri, Romana Fabbri, Gabriella Rinaldi Ceroni, Andrea Benassi, Biagio Federico, Ivana Poli, Cinzia Caruso, Sonia Galliani.

Gli eventi si snodano dalla mattina alla notte inoltrata nei luoghi piú suggestivi del comune di Casola e del Parco della Vena del Gesso. Molti, anche se gratuiti per garantirne un corretto svolgimento, sono su prenotazione per cui si richiede di inviare una mail a info@teatrodeldrago.it oppure di chiamare il 3926664211 (info line attiva dalle 10 alle 19).

Il programma completo é scaricabile su www.teatrodeldrago.it, gli evento verranni creati via via sulla pagina di facebook di Casola é una Favola e di Teatro del Drago

La biglietteria sarà aperta sempre un’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni e grazie ad una voluta sensibilità popolare si è ridotto il biglietto con un unico prezzo di cinque euro (altre riduzioni per i residenti, i possessori della Favola Card e i soci della Casa delle Marionette).

Il programma:
Mercoledí 14 agosto
Ore 17,00 – Parco Fluviale- Silvia Rastelli presenta Il Drago della Terra, racconti per sensi interattivi per bambini e genitori a partire dai 5 anni, su prenotazione, ( unico 3 euro)
Ore 21,00- Piazza Sasdelli- Che Bella Italia! Jolebalalla in concerto, band Reagge che nel 2013 firma l’inno di M’Illumino di meno, la giornata dedicata al risparmio energetico promossa da Radio 2 , Caterpillar – ingresso gratuito
Ore 23- Giardino delle Erbe, Respiro in luna crescente, incursione notturna al Giardino delle Erbe a cura di Sauro Biffi, per adulti e ragazzi amanti dei profumi della notte (unico 3 euro)

Giovedí 15 agosto
Ore 16,30 punto d’incontro presso la Biblioteca di Casola Valsenio
Ore 17,00- Passeggiata- Trekking da Ca’ Budrio alla Chiesa di Valmaggiore a cura della Società
Speleologica Saknussen, in compagnia dei racconti storici di Beppe Sangiorgi e delle favole di Rina Baldassarri, Al rientro prossibilità di cenare presso l’agriturismo Ca’ Budrio, al prezzo speciale di euro 15
Su prenotazione, evento gratuito

Venerdí 16 agosto
Ore 17 e ore 18- Giardino delle Erbe
Legno Vivo, laboratorio di costruzione a cura di Augusto Terenzi, a partire dai 5 anni, su prenotazione ( euro 5)
Ore 20,30- Via Sorgente, Teatro del Drago presenta Il Grande trionfo di Fagiolino, con Andrea e Mauro Monticelli, spettacolo di burattini tradizionali dell’Emilia- Romagna, ingresso gratuito
Ore 21,30 – Piazza Sasdelli, Unnico presenta Il bello e la bestia, spettacolo di clownerie, ingresso gratuito

Sabato 17 agosto
Ore 9 punto di incontro presso la Biblioteca di Casola Valsenio
Ore 9,30 – inizio passeggiata dal parcheggio sud di Monte Mauro
Ore 12,30 – Pic nic
Gironzolando per le grotte di Monte Mauro in compagnia della Societá Speleologica Saknussen
E dei racconti dimenticati, evento nella grotta dei partigiani e sul piazzale della Chiesa di Monte Mauro a cura di Sonia Galliani e Gabriella Rinaldi Ceroni
Evento gratuito
Ore 17,00- Sala Luisa Pifferi- Vito Baroncini e Luca Bonucci presentano Macchie Bizzarre, spettacolo di suoni, immagini e parole per bimbi e genitori a partire dai 3 anni, ingresso euro 5
Ore 21,30- la notte delle Favole, i narratori raccontano, seconda parte
Casola diventa ancora una volta una grande teatro, ogni angolo, del centro, i suoi cortili, la Ghiacciaia, le vecchie Prigioni, tutto diventa eco di emozioni, sentimenti e storie, come interpreti della serata quattro attori provenienti da quattro esperienze professionali anche molto diverse: Fiorenza Menni, Daria Paoletta, Augusto Terenzi e Sergio Diotti, in loro compagnia i partecipanti del corso sull’arte di raccontare le favole.
Ingresso euro 5,00

Domenica 18 agosto
Ore 11- Sala Luisa Pifferi-
Manolibera presenta Cappuccetto Rosso , spettacolo d’attore e oggetti per bambini a partire dai tre anni , ingresso a pagamento su prenotazione. ingresso euro 5
Ore 17,00 Giardino delle Erbe- Le bamboline di Lavanda a cura di Serena Cavallari, laboratorio di manualità profumata per bambini a partire dai 6 anni ( possibilmente aiutati da un adulto), ingresso euro 5,00
Ore 21,00- Parco del Cardello, Menoventi presenta Invisibilmente, spettacolo per tutto il pubblico
Basato sulle regole della comicità, con Consuelo Battiston e Alessandro Miele, Regia di Gianni Farina. ingresso euro 5,00
Ore 22,30 – Parco del Cardello- Frorenza Menni/ AtelierSI presenta
BOIA, concerto breve per imbrattamenti, voce e sintetizzatori di e con Fiorenza Menni, alla batteria Silvia Garcia. Spettacolo per formativo a partire dai 14 anni. Ingresso euro 5,00