Il fine settimana per i bambini si caratterizza per due eventi che possono davvero richiamare pubblico da tutta la Romagna. Il primo è la Notte d’Oro in programma sabato a Ravenna, una manifestazione che vedrà il suo clou con il concerto di Cristiano De André in piazza del Popolo e che ha in programma tutta una serie di eventi collaterali per i bambini. Per il programma cliccare qui. Il secondo è la Giornata dell’alimentazione, con fattorie aperte un po’ ovunque e laboratori dedicati all’infanzia. Cliccare qui per maggiori informazioni. Per il resto, ogni territorio avrà molto da offrire sui versanti del teatro, della lettura, delle feste.

RAVENNATE

SABATO 12 OTTOBRE
Il Teatro dell’Aglio porta in scena alla biblioteca ‘Fuori Legge’ di Piangipane “Le avventure di Polpuszka” di Massimiliano Venturi. Appuntamento alle 16. La rassegna è realizzata da Teatro dell’Aglio, con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Giovanili e al Decentramento del Comune di Ravenna, la collaborazione degli operatori culturali del Comune di Ravenna, degli operatori delle Biblioteche di Castiglione e Piangipane, dell’Istituzione Biblioteca Classense e dei Comitati Cittadini ed Associazioni delle varie località. L‘ingresso è gratuito. Informazioni al numero 349 0807587 ed all’indirizzo mail@burattini.info.
Alle 17 alla libreria Liberamente di viale Alberti a Ravenna ricominciano le letture animate per genitori, bambini e nonni: stavolta saranno proprio questi ultimi i protagonisti delle letture dei volontari di Nati per Leggere Ravenna. La prossima lettura per bambini sarà sabato 26 ottobre, sempre alle 17. Info 0544 201311
Alle 16,30 al Planetario di Ravenna (viale Santi Baldini) “…un pomeriggio al Planetario ”. Verrà raccontata la nascita del sistema solare. Conferenza adatta a bambini a partire da 8 anni. Info 054462534
In occasione della Giornata mondiale delle bambine indetta dall’Onu, alle 10,30 la Casa delle Donne di via Maggiore a Ravenna organizza “Viva Sofia!”, letture ad alta voce a cura di Nati per Leggere. E dopo aver ascoltato tante storie, una buona merenda.
Alla biblioteca comunale di Solarolo (via Mirasole 5) dalle 10 letture dedicate ai più piccoli. Ingresso libero e gratuito, per informazioni contattare il 0546-618471.

DOMENICA 13 OTTOBRE
All’Almagià di Ravenna (via dell’Almagià, 1) il Teatro del Drago organizza una grande festa di apertura della stagione “Le Arti della marionetta”. Verranno presentati alla città, a partire dalle 16,30, tutti gli appuntamenti di spettacoli presenti nel cartellone, con la possibilità di approfondire gli argomenti su ogni singolo artista. Il pomeriggio si chiuderà con una merenda-aperitivo ben inaugurale. Ingresso libero. Info 392 6664211.
Il Giardino di Bambi di Ravenna (via Newton 32) apre l’anno educativo con una grande festa di Peppa Pig, la simpatica maialina dei cartoni animati tanto amata dai bambini. Dalle ore 17 alle ore 18,30 Peppa Pig intratterrà i bambini di ogni età con letture e canzoncine tratte dalle puntate in onda in televisione. Maggiori info qui.
Riprendono al MIC di Faenza (viale Baccarini 19) le “Domeniche on famiglia”. Dalle 14,30 alle 16,30 attività dal titolo “Vaso tronco”: fantasia, manipolazione e arte saranno protagonisti dell’appuntamento. Attività a pagamento. Per informazioni e iscrizioni scrivere a didattica@micfaenza.org.

RIMINESE

SABATO 12 OTTOBRE
Il Mese delle Famiglie propone “Da grande farò il pompiere! Scopriamo insieme come funziona la caserma dei pompieri”. Appuntamento al Comando dei Vigili del Fuoco, via Varisco 7 Rimini. I turno ore 9.30, II turno ore 15. Iscrizioni da sabato 5 ottobre. Per bambini dai 4 agli 11 anni. Info 331 6325614
All’invaso del Ponte Tiberio alle 14,30 c’è “Un Ponte da favola…” a cura di Marinando Onlus. Dalle ore 14.30 alle ore 17.30 visite guidate a bordo di un’imbarcazione tra le arcate del bimillenario Ponte di Tiberio, accompagnati da storie di pirati, leggende, filastrocche. Ogni uscita si effettuerà al raggiungimento di almeno 8 partecipanti. Accessibilità anche a persone diversamente abili dotate di carrozzella (elettriche escluse). Ingresso gratuito. Info 333 4844496
Alle 16,30 alla libreria Viale dei Ciliegi 17 di Rimini (via Bertola 21) “Open day del club dei lettori”, un pomeriggio per presentare le attività di un nuovo anno di club e per presentare vecchi e nuovi lettori, con giochi per conoscere meglio i nostri gusti di lettura e merenda. Dedicato a chi frequenta una classe compresa tra la prima media e la prima superiore. Info 0541 25357.

DOMENICA 13 OTTOBRE
Alle 10 al centro per le famiglie di Rimini (piazzetta dei Servi) il Mese per le famiglie propone “Karibuni. Disegnare i suoni dell’Africa” a cura dell’associazine Karibuni-Progetto ArKaTa. Per bambini dai 5 ai 10 anni. Dall’esperienza di una favola sul tema della diversità, i bambini creeranno storie attraverso colori, forme, parole, immagini. A conclusione l’associazione offrirà ai partecipanti e alle loro famiglie, un piccolo buffet. Info 347 9394348.
Alle 15 il centro Ippogrifo è a Case Mori, in via Monte l’Abbate 9 a Rimini, per Cavalgiocare®. Laboratori sensoriali e di contatto per bambini: avvicinamento, relazione e pulizia con cavalli e asini. Ingresso gratuito. Info 366 4859828.
Alle 15 in piazza Tre Martiri a Rimini “Giornata nazionale della persona con Sindrome di Down” a cura dell’ass. Crescere Insieme in collaborazione con CoorDown. Pomeriggio di festa, arricchito da laboratori artistici e palloncini curati dal gruppo di pittori di Confartigianato e distribuzione di messaggi di cioccolato. Info 0541 793860.
Alle 15,30 nel Giardino del Museo della città di Rimini (via Tonini) “Il Giardino segreto delle Meraviglie” a cura dell’associazione di promozione sociale Castelli in Aria. Assieme ai bambini della città, si realizzerà e ci si prenderà cura di un luogo speciale dove i bambini potranno far crescere le loro piantine e deporre i semi di frutti e arbusti che prenderanno il loro nome. Uno spazio ”esclusivo” dedicato ai bambini per fare germogliare in loro il senso della cura del pianeta e dell’altro, partendo da casa propria. L’attività di piantumazione sarà accompagnata da laboratori a tema. Nel pomeriggio di domenica i bambini potranno portare le loro piantine e s’inaugurerà il giardino con una grande festa aperta alla cittadinanza. Info 338 6554839, 335 8246512
Alle 16,30 al Lavatoio di via Ruggeri 34 riprende la rassegna stabile di burattini, marionette, pupazzi con Storie d’Autunno a Santarcangelo.
Spettacolo “Animali Ele-mentari” del Teatro Distracci. Prenotazione allo 0541.624703.

FORLIVESE E CESENATE

SABATO 12 OTTOBRE
“Marching Band” in centro storico a Forlì per “Forlì nel cuore”: una grande festa dedicata ai più piccoli con una parata di mascotte e di musicisti itineranti. E inoltre truccabimbi e sculture di palloncini per un pomeriggio di divertimento assicurato. Alle 17 nel chiostro di Palazzo dei Talenti (piazza Saffi) Fondazione Cariforlì invita la compagnia “Gli Alcuni” per lo spettacolo “Pollicino” per bambini da tre a sei anni. Info 0543 1912025.
Alle 17 alla libreria Giunti al Punto di piazza Giovanni Paolo II laboratorio di promozione della lettura e della cultura scientifica. Bosch Missione Ambiente in collaborazione con Giunti al Punto librerie ti invita a partecipare a un divertentissimo laboratorio ludico-didattico sul tema dell’eco-sostenibilità, animato dagli educatori di ViaTerrea. Potrai giocare, imparare e scoprire tante invenzioni tecnologiche. Il laboratorio, oltre ad essere un divertente momento educational, diventerà un’occasione per fare un piccolo gesto per sostenere l’Onlus Casina dei Bimbi. Al termine del laboratorio, infatti, sarà possibile acquistare un libricino a fumetti realizzato con i migliori 15 progetti degli alunni che hanno partecipato alla gara del progetto Bosch Missione Ambiente 5° edizione. Info 0547 22660, cesena@giunti.it


DOMENICA 13 SETTEMBRE

“Borghi in festa” arriva alle 15 a Borgo Schiavonia con danze, burattini, palloncini, caldarroste, esibizioni col fuoco che accompagneranno grandi e piccini in questa giornata dedicata al fuoco.
“Rocca Gira e Gioca”, la rassegna dedicata ai bambini da 0 a 1000 anni propone alle 15.30 alla Rocca di Cesena “A spasso nel tempo. Il mondo dei dinosauri”, giochi e animazioni a cura di Roberto Fabbri. Info e prenotazioni (posti limitati) 0547/22409.
Dalle ore 11 alle 17 all’azienda agricola “La quiete del rio” di Cesena (via Rio Marano 3250) visita agli animali, pic-nic (l’azienda mette a disposizione i propri tavoli e forchette per chi vuol fare un pic nic in campagna. Si consiglia la prenotazione). Alle ore 14 vendemmia e pigiatura dell’uva, a seguire laboratori didattici in fattoria. Info 0547/26659 o 347/7049474