“Mamma, male!”: 10 cose da sapere sul dolore nei bambini

  1. L’intensità del dolore e la sua espressione sono sempre soggettive: è un’esperienza fisica-psichica caratterizzata da elementi biologici, affettivi, relazionali, spirituali, culturali non separabili tra loro.
  2. Il bambino non capisce il perché del dolore, non comprende la sofferenza e anzi al contrario si aspetta che l’evento doloroso venga controllato da parte degli adulti. I bambini che sperimentano numerosi episodi dolorosi diventano progressivamente sensibili e preoccupati invece che meno stressati. NON CI SI ABITUA AL DOLORE.
  3. I bambini sino a 3 anni non sono in grado di esprimere a parole il dolore… dobbiamo imparare noi a riconoscerlo!!! Bambini al di sotto degli 8 anni non capiscono che un disagio a breve termine può comportare benefici a lungo termine (a loro non importa se noi gli facciamo del male “per il loro bene”).  
  4. Ansia e paura esacerbano la percezione del dolore e andranno pertanto contenute il più possibile.
  5. Il dolore è meccanismo di difesa, ci dice che qualcosa sta avvenendo e può diventare esso stesso malattia!
  6. Quali sono i tipi di dolore:
  • Malattia (mal d’orecchio, mal di gola, mal di pancia, mal di denti, ecc…)
  • Traumi
  • Manovre invasive (prelievi, suture, vaccinazioni, ecc.)
  1. Il dolore può essere misurato con apposite scale adattate all’età del bambino.
  2. Come trattarlo:

Paracetamolo

  • Se gocce: 3 gocce ogni Kg di peso
  • Se sciroppo: la metà del peso in ml
  • Se supposta: 62.5 mg (fino ai 6 Kg di peso); 125 mg (fino ai 10 Kg); 250 mg (fino ai  20 Kg)

 

Ibuprofene (dai 3 mesi di vita):

  • sciroppo: peso del bambino diviso 3, si ottengo gli ml da somministrare
  1. EMLA: crema anestetica da applicare un’ora prima del prelievo o piccole procedure chirurgiche sulla pelle.
  2.  Tecniche non farmacologiche:
  • Allattamento
  • Suzione “non nutritiva” (ciuccio o simile)
  • Lasciare il bambino in braccio a mamma o papà
  • Bolle di sapone
  • Video
  • Lettura libri
  • Musica
  • Far disegnare il bambino

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top