Fine settimana ricchissimo per bambini e famiglie. A partire dalla grande Festa del Latte che la Centrale del Latte di Cesena organizza nel proprio stabilimento. Per leggere il programma cliccate qui.
FORLIVESE E CESENATE
SABATO 28 SETTEMBRE
“Puliamo il mondo” alla scuola primario di Castrocaro Terme: dalle 15 è prevista la “mobilitazione” di bambini, ragazzi, genitori ed adulti.
Torna Forlì città dei bimbi, il sabato pomeriggio di animazione in centro storico. Alle 15 “Parata di mascotte”: le strade si riempiranno di mascotte itineranti in compagnia di abili truccabimbi e palloncini colorati per tutti. Info 05441912025.
Barbablù organizza alle ore 16.30 alla Libreria Giunti al Punto di Cesena (piazza Giovanni Paolo II), una presentazione speciale, specialissima, di un libro che fa bene, benissimo! “Radici” è il libro (con CD audio) edito da Franco Cosimo Panini all’interno del progetto “Cantiere della Fantasia” che ha portato scrittori e illustratori in Emilia, nei centri estivi delle zone terremotate. L’intero ricavato delle vendite del volume è destinato a progetti culturali rivolti ai bambini dei paesi colpiti dal sisma. Alle 16,30 l’autrice Elisa Mazzoli e l’illustratrice Francesca Salucci raccontano “L’albero di pettiblù” accompagnate dalle musiche di Stefano Fariselli. Alle 17,15 laboratorio d’arte “Ops, un albero” a cura di Ass. Barbablù. Dalle 16,30 Gianluca Pagliarani disegna per il pubblico. Info 328 9086126
DOMENICA 29 SETTEMBRE
“Giocattoli d’arte” è il titolo della mostra che fino ad oggi potrete visitare nel Palazzo Pretorio di Terra del Sole dalle ore 16 alle ore 19. Il Maestro Sergio Milani espone in una personale la sua collezione di giocattoli d’Arte. Sono cavallini realizzati in legno in copia unica e dipinti con tecnica ad acquerello con rifinitura in foglia d’oro 22Kt. L’artita guiderà un laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni “Colora e costruisci i tuoi giocattoli” in cui i partecipanti potranno decorare un cavallino che poi resterà loro. Ingresso gratuito.
RAVENNATE
SABATO 28 SETTEMBRE
Nell’ambito della prima festa dell’istituto comprensivo di Brisighella, diversi appuntamenti sono rivolti alle famiglie. La festa si conclude sabato con una caccia al tesoro all’insegna della raccolta differenziata alle 15 e alle 16.30 spettacolo di burattini. Ingresso libero, per informazioni consulta il sito.
Alla festa di san Michele a Bagnacavallo (Via Togliatti, 2) tanti eventi per bambini a cura di Acrylico. Alle 9 pane burro e colazione. Alle 10 laboratorio “Mostruosamenteamici”: basta portare un vecchio calzino per trasformarlo in un mostro. Alle 12 pranzo “in cassetta”. Alle 16 merenda e concerto dei Capra & Cavoli.
L’iniziativa “Viva i Borghi” arriva in via Mazzini, che dalle 15,30 a sera si trasforma in “via degli artisti”: in programma performance artistiche, musicali, danzanti, sportive e culturali. Ci saranno la poesia letta e raccontata, l’improvvisazione teatrale “Ravenna 05 quarto atto”, la musica dal vivo, l’arte e la danza contemporanea in vetrina, la danza aerea e ritmica, il tango, truccabimbi e laboratorio artistico per i bambini. Ad organizzare l’evento, Noi per Ravenna.
Nel giardino della biblioteca Celso Omicini di Castiglione di Ravenna alle 16 va in scena Massimiliano Venturi con “Arlecchino e Sganapino in cuccagna”, spettacolo di burattini dai tre anni. A seguire Palomar Ludobus intratterrà i bambini con il Torneo del Pirata. Info 348/0807587
DOMENICA 29 SETTEMBRE
Torna “Puliamo il mondo”, l’edizione italiana del più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo “Clean up the world”. Tra le iniziative di Faenza, oltre a quanto organizzato con le scuole, la mattina di domenica 29 settembre sarà dedicata alla pulizia degli argini del Lamone e di altre zone, con partenza alle 9.30 da piazza del Popolo. Per i più piccoli dalle ore 10 un laboratorio per giocare con materiali riciclati sarà allestito sempre in piazza del Popolo. Per informazioni contatta legambientelamone@libero.it.
All’ex Tiro a Segno di Ravenna (via Cavalcoli, 9 -Darsena di città) c’è la seconda delle Domeniche di Meme con letture, laboratori e installazioni. Per maggiori informazioni cliccare qui.
Il Teatro del Drago, nell’ambito del festival Giallo Luna Nero Notte, organizza in piazza Garibaldi a Ravenna, alle 15, un appuntamento per tutti gli esperti investigatori – grandi e piccini – e per tutti coloro che vogliono cimentarsi in questa delicata professione. Ad invitarvi è la Scuola di investigazione Fagiolino Fanfan & Company. Prenotazioni al 3926664211.
Trekking dantesco alla Pineta di Classe-Parco Primo Maggio. Genitori e bambini faranno un percorso insieme a Biblioteca Classense, Nati per Leggere, RavennAntic-Histriodanza e Trail Romagna. Al termine del percorso letterario, piadina e salsiccia. Scrivere a info@trailromagna.eu
Continuano le iniziative per bambini alla festa di San Michele di Bagnacavallo (via Togliatti, 2). Dalle 9 pane burro e colazione. Alle 10 “Music Together” per bambini da zero a cinque anni. Alle 12 pranzo “in cassetta” e alle 17 tè e biscotti.
RIMINESE
SABATO 28 SETTEMBRE
Inizia a Rimini il Festival Francescano, con numerosi eventi per bambini. In piazza Tre Martiri, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 “Divertiti con lo Zecchino!”, servizio di baby-parking presso lo stand Antoniano
per bambini da 0 a 10 anni. Accesso libero fino ad esaurimento posti. Sempre nella stssa piazza, dalle 15 alle 20, “Appunti di viaggio”, laboratorio manuale in collaborazione con Creareinsieme.it per bambini dai 6 anni. Accesso libero fino ad esaurimento posti. Alle 15, alle 16 e alle 17 “Racconti su due ruote”, spettacolo itinerante di tecnica kamishibai con Matta e Feli.
Alla biblioteca comunale di Santarcangelo (via Cavallotti, 3) alle 17 verrà presentato “Disegnare la vita. I mondi di Gianfranco Zavalloni” a cura di Stefania Fenizi, Claudio Cavalli, Donatella Amadori con i disegni di Gianfranco Zavalloni e Vittorio Belli. Info 0541 356299
DOMENICA 29 SETTEMBRE
Continua in piazza Tre Martiri a Rimini il Festival Francescano. Il programma è lo stesso del sabato (vedi dietro). Info 392 2229186, info@festivalfrancescano.it
Alle 16 “Armoniosamente”, l’iniziativa per i bambini nella Sagra Musicale Malatestiana, propone un pomeriggio di laboratori di gioco-musica che accompagnerà i bambini all’interno della casa dei suoni, la scuola di musica, per promuovere un incontro autentico e ludico al tempo stesso con il mondo sonoro e degli strumenti musicale.
L’appuntamento è all’Istituto musicale Lettimi (via Cairoli, 44) ed è a cura dell’Associazione Culturale “G.Lettimi”.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta