Anche la Romagna si solleva contro la violenza sulle donne: torna One Billion Rising

Anche la Romagna partecipa a One Billion Rising 2014 per la giustizia, la sollevazione mondiale contro la violenza sulle donne. A Ravenna l’appuntamento è domani, 14 febbraio, in due distinti momenti. Il primo sarà con le scuole alle 11 in Piazza del Popolo: sulla musica di “Break the chain” si ballerà e si potranno raccogliere le testimonianze e le storie di donne e ragazze che vogliono esprimere la loro esperienza, anche indiretta, della violenza e dire, scrivere, immaginare, condividere l’idea “La giustizia secondo me è…”. Il secondo flash mob sarà alle 17 al Centro Commerciale ESP e darà vita ad una parata carica di energia per chiedere la fine della violenza sul pianeta.

A Rimini appuntamento alle 18 in piazza Cavour. Anche alcune piccole realtà territoriali hanno deciso di aderire, come Massa Lombarda: l’appuntamento è alle 15,30 in piazza Matteotti. Per tutti gli eventi cliccare sul sito ufficiale.

Una donna su tre nel pianeta è violentata o picchiata nell’arco della sua vita: questo significa che un miliardo di donne e bambine subisce violenza maschile nel mondo. One Billion Rising è un invito a liberarsi dalla vergogna, dal senso di colpa, dalla rabbia, dall’umiliazione ma anche dall’impunità dilagante dei colpevoli. Un invito alle donne, agli uomini, ai giovani e alle giovani di tutto il mondo, alle sopravvissute alla violenza e a chi le ha aiutate a rompere il silenzio, a parlare della verità per chiedere e ad affermare la propria volontà di giustizia, il proprio desiderio di un presente e un futuro migliori. Nel 2013 un miliardo di donne e uomini si sono sollevati e hanno danzato in 207 Paesi per porre fine alla violenza maschile sulle donne e le bambine. Domani un miliardo di donne e uomini si solleveranno di nuovo.

Chi vuole partecipare è invitato a vestirsi di nero e di rosso. A Ravenna il comitato One Billion Rising 2014 per la giustizia fa riferimento all’associazione Liberedonne-Casa delle donne di via Maggiore 120. Hanno aderito l’assessorato comunale Politiche e Cultura di Genere, Linea Rosa, Fidapa, Udi, Fmp, coordinamento Donne Spi e Rete donne Cgil, Fondazione Gentes De Yilania, Rete Intrecci E.R., Liceo Classico “Dante Alighieri”, I.p.s. OLivetti-Callegari, Itis Nullo Baldini, Centro comerciale ESP, Palestra La Torre, Scuola ballo Malpassi, Scuola media Montanari, Radio Studio Delta, Radio Kaos, Officina della musica, gruppi teatro “Le Rivoluzionarie”, “PochimaBuoni”, “Elastica”, “Stonature”, Liceo Artistico Nervi-Severini, Accademia Belle Arti, I.t.Ginanni, Liceo Scientifico A.Oriani. E anche noi di Romagnamamma.it

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top