Violenze non denunciate: Linea Rosa intensifica la consulenza legale

Linea Rosa di Ravenna intensifica l’intervento delle consulenti legali, che attualmente offrono una formazione di base alle operatrici del centro, realizzando uno sportello di consulenza giuridica gratuita per le donne vittime di maltrattamenti e stalking presso il centro di prima accoglienza. Grazie al progetto M.A.Ma – Maggiore Autonomia Meno maltrattamento, realizzato con il contributo del Ministero delle Pari Opportunità, si è prevista l’apertura di uno Sportello di Consulenza Legale al centro di prima accoglienza dell’associazione in via Mazzini 57/A.

Gli anni di attività dell’associazione Linea Rosa hanno rilevato come il numero delle denunce sporte sia nettamente inferiore a quello delle donne che subiscono violenza, ciò anche a causa della non conoscenza dei propri diritti e delle normative vigenti. Le consulenti legali, che già operano in collaborazione con il centro antiviolenza, hanno un’esperienza che si basa sull’accoglienza di centinaia di donne maltrattate, ed ha consentito loro di analizzare il fenomeno, conoscerne i meccanismi ed elaborare gli interventi più idonei ed efficaci per la tutela dei diritti lesi: “Quando una donna sporge querela, proprio per una situazione di pericolo a cui si espone – spiega la presidente Alessandra Bagnara – ha necessità di avere una risposta immediata di protezione per sé e per i figli minori, a partire dall’allontanamento del partner violento dalla casa. Per ottenere questo, o altri provvedimenti, è necessario che possa affidarsi ad avvocate specializzate in maltrattamento su donne e minori”.

Per poter accedere al servizio dello Sportello Legale le donne possono chiamare l’Associazione Linea Rosa allo 0544 216316 negli orari di apertura del centro.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top