Liberamente, gli psicologi fuori dagli studi a fare prevenzione: da stasera

Fuori dagli studi, a diffondere l’idea – non a tutti chiara – che chi va dallo psicologo non è “matto”, che la cultura del benessere mentale vada promossa. A Ravenna (in via Fiume Abbandonato 395) è da tempo diventato realtà Liberamente, il primo centro di psicoterapia che si occupa di prevenzione e promozione del benessere psicofisico a 360 gradi. L’idea viene dalla lunga esperienza nel campo della psicologia clinica di Paola Bianchi, psicologa e psicoterapeuta che ha raccolto intorno a sé una equipe di specialisti in grado di svolgere ogni tipo di intervento riguardante il disturbo psicologico nelle sue varie forme. Il lavoro del team, composto da nove professionisti, spazia dai problemi dell’età evolutiva a quelli dell’apprendimento, dal comportamento alimentare ai disturbi dell’adolescenza, dall’identità di genere alla depressione, dall’ansia agli attacchi di panico, dalle dipendenze dal gioco o da sostanze ai disturbi post-traumatici, dal sostegno alla genitorialità alla terapia di coppia o di gruppo.

Sono attivi all’interno di Liberamente dei gruppi specifici, detti “gruppi di parola”, che si concentrano sulle coppie con figli in via di separazione (“…e vissero per sempre genitori e contenti”) e sui genitori di figli omosessuali (“Genitori diversi: nascere una seconda volta”). Altri progetti sono il corso di training autogeno “Imparare a non fare”, il Laboratorio di rilassamento, i percorsi esperienziali di due giornate dedicati alla rabbia (“Rabbia: risorsa o rottura?”) e all’autostima femminile (“Autodifesa emotiva per donne”), il ciclo di incontri sulla “Psicologia del cibo” e lo “Sportello di ascolto” per le persone che stanno attraversando un disagio emotivo.

Molte di queste esperienze saranno presentante durante l’iniziativa “Non c’è salute senza salute mentale” in partenza oggi, mercoledì 6 novembre, alle ore 20,30, alla Sala Serra della Banca Popolare di Ravenna (Piazza Serra 20, angolo Piazza Kennedy). Un mese di incontri gratuiti dedicati all’informazione sul benessere psicofisico, organizzati con il sostegno della Banca Popolare di Ravenna e il Patrocinio del Comune di Ravenna. L’incontro di questa sera, dal titolo “Quando l’umore si tinge di nero. Uscire dalla depressione non è un atto di volontà” sarà condotta dalle dottoresse Laura Casanova e Cristina Castagnoli. Il prossimo appuntamento è in programma, sempre alle 20,30, martedì 12 novembre. Le dottoresse Francesca Giardini (nutrizionista) e Isabella Ruberto tratteranno di psicologia del cibo nell’incontro “Perché mangiamo quello che mangiamo? Abitudini alimentari e mondo emotivo”.

Il programma proseguirà poi venerdì 15 novembre con “Dipendenza. Se non puoi superarla trasformala in una risorsa”, martedì 19 novembre con “Coppie al bivio: separarsi o ritrovarsi?”, giovedì 21 novembre con “Il mio destino è la mia scelta: uscire dalla trappola dei no, ovvero scoprire la propria autenticità e risorse”, martedì 26 novembre con “E vissero per sempre genitori e felici: come recuperare e mantenere il proprio ruolo genitoriale dopo la separazione” e, infine, giovedì 28 novembre con “Fermate il mondo…voglio scendere! Stress, ansia, difficoltà relazionali: come recuperare un naturale equilibrio con le tecniche di rilassamento”.

Tra le novità che verranno annunciate ci sarà “9 mesi…”, un corso di preparazione al parto e di accompagnamento alla nascita, in grado di dare informazioni utili e pratiche ma anche di dare il giusto supporto alla futura mamma, e a chi le sta accanto, durante un momento di passaggio così significativo e delicato. Sono previsti due moduli, uno dedicato al periodo della gravidanza e l’altro a quello successivo alla nascita del bambino. Particolare attenzione verrà rivolta alla prevenzione della depressione post-parto. Il corso è in partenza in gennaio.

La prevenzione è il filo conduttore del lavoro di Liberamente, che con queste iniziative punta a fare uscire gli psicoterapeuti dagli studi, consentendo così alla psicologia di raggiungere quante più persone possibili.

Info Liberamente:
348/5501662, info@psicoterapialiberamente.it, www.psicoterapialiberamente.it

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top