Infertilità di coppia: a Lugo una giornata di studi da Demetra

È in programma venerdì 30 gennaio al centro medico Demetra-ArteBios di Lugo una giornata di studi dedicata a “Strategie diagnostiche e terapeutiche nell’infertilità di coppia: l’importanza di un percorso condiviso”.
fecondazione assistita, voglia di un figlio, gravidanzaDurante il convegno, coordinato dal direttore sanitario del centro Tiziana Bartolotti, saranno affrontate le attuali metodiche strumentali utili nell’iter diagnostico e terapeutico dell’infertilità di coppia.

Saranno inoltre ipotizzate proposte di personalizzazione del loro utilizzo in considerazione dell’età della paziente, delle patologie maschili correlate, dei trattamenti di procreazione medicalmente assistita (Pma) possibili e dell’attuale normativa vigente in Italia.

Una corretta diagnosi è la cosa più importante nella gestione della coppia infertile – commenta Tiziana Bartolotti – e il successo dei trattamenti dipende in gran parte dalla tempestiva e corretta individuazione delle cause che sono responsabili dell’infertilità”.

Il convegno, che prevede 8 crediti Ecm per le discipline di Ginecologia e Ostetricia, Medicina generale e Urologia, è gratuito e si svilupperà lungo tutto l’arco della giornata negli ambulatori di via Giardini 11, con inizio alle 8.30 per la registrazione dei partecipanti.

Interverranno in qualità di docenti, accanto alla dottoressa Bartolotti (“I ripetuti fallimenti nella Pma: cosa proporre”), i medici specialisti: Silvano Costa (“Diagnosi e terapia delle displasie cervicali nella Pma”), Enza Costantino e Lucia Di Nenno (“Come sta cambiando il laboratorio di andrologia”), Maria Dirodi (“Ecografia transvaginale 2D – 3D: il primo step del percorso diagnostico femminile”), Edoardo Pescatori (“Il percorso andrologico: dal colloquio clinico alla Micro-TESE e Oltre l’infertilità: il trattamento delle disfunzioni sessuali maschili”), Ruggero Pulcinella (“Isteroscopia: indagine necessaria nel percorso diagnostico? e La metroplastica isteroscopia nell’utero arcuato: sì, no, forse”), Claudia Vicenzi (“Dall’HSG all’HyFoSy: l’evoluzione di una tecnica per lo studio della pervietà tubarica e Quando proporre la laparoscopia”).

Verrà dedicato ampio spazio alla discussione e all’interazione fra docenti e corsisti e alla discussione di casi clinici.

Per informazioni e iscrizioni (per un numero massimo di 30 partecipanti): 0545 20113.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top