Domus Bimbi, il secondo nido aziendale della città di Ravenna (il primo fu quello della Questura) compie dieci anni. Per festeggiare, la cooperativa “L’Albero” che gestisce anche il micronido “Ninna Nanna” ha pensato a una festa che, nei fatti, durerà una settimana intera e che si alternerà con alcuni momenti di stampo sanitario pensati dall’ospedale privato accreditato Domus Nova. Una festa aperta a tutta la cittadinanza, a prescindere se il proprio figlio frequenta o no il servizio.
Silvia Santucci, vicepresidente della cooperativa e responsabile del nido, in questi dieci anni non ha mai perso l’entusiasmo: “Abbiamo attraversato un biennio di difficoltà che è coinciso con la crisi economica e sociale. Ma non abbiamo abbandonato l’ottimismo che ci caratterizza. La nostra propensione al sorriso è rimasta intatta”. Un atteggiamento che ha spinto il servizio a investire sempre di più nel sostegno alla genitorialità, organizzando anche momenti di incontro e confronto aperti all’esterno. Nei mesi prossimi, infatti, verrà organizzato un altro dei tradizionali appuntamenti con lo specialista di turno e proseguiranno sia i laboratori creativi che le uscite esterne dedicate alle famiglie, come quella della primavera scorsa al Labirinto Effimero.
La festa che si dipanerà dall’8 al 15 ottobre va nella stessa direzione: offrire e mamme e papà un sostegno a 360 gradi nella crescita dei figli. Si parte giovedì 8 e venerdì 9, quando medici, genitori ed educatori risponderanno a domande e curiosità sulla pagina Facebook di Domus Nova. Sabato 10 ottobre, invece, è in programma la festa di Domus Bimbi: dalle 16 “Pompieropoli”, alle 16,30 e alle 17,30 due turni di Gym Mom, ginnastica per le mamme in gravidanza (portare tappetino), alle 17,30 lettura animata. Alle 16 (per bimbi tra i 7 e i 10 anni) e alle 17 (tra i 2 e i 6 anni) ci sarà invece Français en jeu, laboratorio di lingua francese con le insegnanti Lorena Infurne e Eleonora Bevilacqua. Per la ginnastica e il laboratorio di francese è consigliata la prenotazione all’indirizzo nidodomusbimbi@libero.it
Domenica 11 ottobre dalle 10 alle 12 via libera alla solidarietà: Domus Bimbi, che da anni collabora con il progetto “Una carrozzina per due” dell‘associazione Letizia, propone “Il gioco dello scambio”: chi lo vorrà potrà scambiare liberamente vestiario per bimbi sotto i dieci anni e giocattoli. Quello che resterà, verrà regalato a Letizia.
Nelle giornate del 10, 11 e 12 ottobre i genitori, scrivendo a eventi@domusnova.it, potranno accedere a consulenze gratuite in ambulatorio con gli specialisti, che risponderanno alle domande sui propri figli. Un orientamento, dunque, in seguito al quale mamme e papà potranno scegliere se approfondire o meno con eventuali visite.
Il gran finale è in programma giovedì 15 ottobre alle 18 con l’evento “Bimbi che mordono”. All’interno di Domus Nova gli specialisti (dietista, pediatra, ortopedico, fisioterapista, psicologo, odontoiatra) risponderanno alle domande e affronteranno argomenti tra i quali mordere quale atto di nutrizione, espressione emotiva, gioco, crescita, fisicità, esplorazione dell’ambiente. Un dibattito aperto a genitori e bimbi. Al termine verrà offerto un buffet ai partecipanti. Silvia Santucci, nello specifico, parlerà dell’importanza del gioco e farà alcune dimostrazioni pratiche per insegnare ai genitori a costruire dei giocattoli con oggetti di uso comune o partendo da materiali che si utilizzano in casa. E’ gradita la prenotazione eventi@domusnova.it.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta