Di ispirazione montessoriana lo era già. Da settembre, il nido Ninna Nanna di Ravenna (via Borghi 14/a) inizia la sperimentazione del bilinguismo. I 12 bambini in età 12-36 mesi accolti dal servizio, infatti, incontreranno più volte durante la settimana un’esperta di inglese che proporrà giochi, filastrocche, canzoncine, attività in lingua. Le due educatrici del nido, poi, anche nelle routine – soprattutto durante il cambio e il pasto – inseriranno vocaboli e suoni in inglese.
“Abbiamo scelto di introdurre questa importante novità – spiega la coordinatrice Laura Sbaraglia Ridolfi, tra i soci della cooperativa L’Albero che gestisce il nido – partendo da una richiesta sempre maggiore dei genitori. Non solo: il ‘Ninna Nanna’ è nato nel 2004 in collaborazione con l’associazione di famiglie ‘Un cammino per l’infanzia’ che si era costituita ad hoc e che in questi anni ha sempre visto rinnovarsi i contributi comunali per l’abbattimento della retta. Dal prossimo anno educativo i contributi verranno a mancare e l’Amministrazione ci ha proposto di convenzionarci. Ma noi abbiamo preferito rimanere un servizio privato, anche se purtroppo l’associazione di genitori non esisterà più. E così abbiamo puntato a introdurre una novità e ci siamo concentrate sul bilinguismo”.
La novità si rifà a molti degli studi usciti in questi anni sul tema, in particolare all’idea che grazie all’introduzione precoce di una seconda lingua, la mente dei bambini sia nel tempo più elastica e flessibile: “I benefici, chiaramente, non si vedranno nell’immediato – continua la coordinatrice – anche perché i nostri bambini hanno un’età per cui, spesso, non parlano ancora. Ma crediamo che l’inserimento di suoni e vocaboli nuovi possa sedimentarsi per poi dare i suoi frutti in futuro. A settembre partiamo, con molto entusiasmo, con la sperimentazione. Ma l’idea è di portarla avanti nel tempo”.
Info e iscrizioni
nidoninnananna@libero.it
Tel. 0544.501872
Pagina Facebook qui
In questo articolo c'è 1 commento
Commenti:
Il mio primogenito ha frequentato questo micronido e ora sta frequentando il fratellino. Il prossimo anno parteciperemo a questa innovazione con molta curiosità. Credo fermamente nella professionalità delle dade del Ninnananna e vedere i bimbi che giorno dopo giorno apprendono cose nuove tramite esperienze sempre diverse e stimolanti, mi riempie di gioia.
And so.. good luck to everybody!
Giorgia
Commenta