Vestiti da scambiare, schermi spenti, ceramiche alla Munari: il fine settimana è alternativo

Passato Carnevale, che cosa resta da fare? Di tutto. Teatro, laboratori, cinema, letture animate. Se i vostri bambini hanno scampato l’influenza, ecco tutte le iniziative del fine settimana.

FORLÌ-CESENA e provincia
Sabato 16 febbraio
Il centro territoriale per le famiglie di Santa Sofia organizza in biblioteca comunale (viale Matteotti, 1) alle 16,30 uno “Swap Party”: i bambini potranno scambiarsi i giocattoli che non usano più e/o giocarci insieme, un modo per educare i bambini al riciclo, per allungare la vita ai giochi e per vivere insieme emozioni attraverso quelli portati dagli altri. Da Momini (corso Diaz, 62/A) c’è Momini Knit Café per bambini (e adulti) da 6 a 99 anni: per imparare a intessere un arazzo multimateriale su un telaio costruito con materiali di recupero (info 0543 24927).
Domenica 16 febbraio
La rassegna “A teatro con mamma e papà” del Teatro il Piccolo (via Cerchia, 98) propone alle 16 “Fiabe ritrovate” con Fontemaggiore (info e prenotazioni 0543 64300). Il Cinema Verdi di Forlimpopoli (piazza Fratti), in collaborazione con l’associazione culturale ArtEmozioni vi dà appuntamento alla rassegna “Pomeriggi al cinema”: alle 15 e alle 16, 50 viene proiettato “Asterix e Obelix”.

RIMINI e provincia
Sabato 16 febbraio
Al centro sociale di via Costa del Macello a poggio Berni e al nido Il Poggio dei Bimbi di via Roma, 2 c’è “Extramedia – Weekend a schermi spenti” organizzato dal Centro per le Famiglie Valle del Marecchia e dal Centro Zaffiria nell’ambito del progetto Extramedia. L’obiettivo è quello di proporre una “dieta” dagli schermi (tv, videogiochi, cellulari…) per scoprire alternative piacevoli da vivere in famiglia e nella propria comunità. Alle famiglie che partecipano a tutte le iniziative e riescono a stare senza schermi per tutto il fine settimana verrà rilasciato un attestato (info al 320 9242927 e 0541 341642).
Domenica 17 febbraio
Al Teatro Supercinema di Santarcangelo (piazza Marconi, 1) alle 14,45 e alle 17,15 viene proiettato “Lo Hobbit. Un viaggio inaspettato” di Peter Jackson.

RAVENNA e provincia
Sabato 16 febbraio
A Casa Vignuzzi di Ravenna alle 10 letture animate per bambini dai tre ai sei anni, in collaborazione con il liceo classico Dante Alighieri: “Il gatto non è un cuscino” sarà a cura della classe terza AP (iscrizioni allo 0544 482815). Sempre alle 10 al nido Lo Scarabocchio di Solarolo (via Kennedy, 4) favole per bambini fino ai sei anni a cura dell’associazione “I Cultunauti” (info 0546 618471). Al Museo NatuRa di Sant’Alberto (via Rivaletto, 25)
 alle 15,30 c’è un laboratorio di Carnevale (prenotazione consigliata allo 0544 529260). La rassegna Tè a teatro di Drammatico Vegetale si trasferisce al Teatro Rasi di Ravenna (via di Roma): alle 18 va in scena “Sogni. Arlecchino e la bambina dei fiammiferi
” (info 0544 36239). Alla libreria Liberamente di Ravenna (viale Alberti, 38) letture ad alta voce a cura di Nati per Leggere (info 0544 201311).
Domenica 17 febbraio
Al Teatro Rossini di Lugo (piazzale Cavour, 17) va in scena, alle 16, “Pippo Pettirosso”, una produzione del Teatro del Buratto (info 0545 38542). Le domeniche in famiglia del Mic di Faenza (viale Baccarini, 19) hanno in programma alle 14,30 Ceramiche a sorpresa: una breve passeggiata per il museo servirà per prendere spunti, bozze, inspirazioni per poi entrare nel laboratorio “giocare con l’Arte” creato da Bruno Munari. I manufatti realizzati in giornata verranno essiccati, cotti in forno e poi consegnati dopo una ventina di giorni alle loro famiglie (info 0546 697311).

IMOLA
Sabato 16 febbraio
Alle 10,30 a Casa Piani (via Emilia, 88) laboratorio “Che matto quel gatto” per bambini dai 4 ai 7 anni e i loro genitori (info 0542 602630).

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g