Volontariato, dragone, microspettacoli: feste per tutti i gusti nel fine settimana

Ancora qualche accenno d’estate, questo fine settimana, per i bambini: continuano alcuni degli appuntamenti iniziati in luglio, come la rassegna “Burattini alla riscossa”. Per il resto, è un pullulare di feste: del volontariato a Faenza, del Centro per le famiglie a Cattolica, degli artisti a San Marino.

SABATO 7 SETTEMBRE

RIMINESE
“La Scuola Solidale” dalle 9 alle 11,30 alla scuola Media di Villa Verucchio: in programma il mercatino di libri usati della scuola media. Necessario portare con sé l’elenco dei libri da vendere o da comprare. Per informazioni 328/9171993
Alle 15 alla Rocca Malatestiana di Verucchio inaugura alle 15, l’esposizione di giocattoli d’epoca curata da Antonio Montanari e allestita dall’assessorato a cultura e turismo del Comune. Info 0541 670222
Alle 16,30 al Parco della Pace di Cattolica il Centro per le famiglie organizza una festa di fine estate con animazione a cura del Mago Magari e merenda per bambini. Ingresso gratuito. Info 0541 961260
Al teatro sociale di Novafeltria il progettOperinfanzia porta in scena alle 16,30 “Le nozze di Figaro rappresentato dai ragazzi”. Direttore Simona Agostini e in collaborazione con “Voci nel Montefeltro”. I ragazzi che hanno frequentato lo stage mettono in scena “Le nozze di Figaro” di W. A. Mozart. Uno spettacolo di ragazzi, per i ragazzi di qualsiasi età. Info 0541 922256

RAVENNATE
Dalle 10 alle 22.30 al parco Mita di Faenza (via Filanda Vecchia 21) si tiene la seconda edizione della festa “Il drago che vola sulla caveja”, organizzata dall’associazione dilettantistica Chen-Fa. Durante la giornata saranno proposti per i bambini laboratori di scrittura cinese, di costruzione di aquiloni, esibizioni di arti marziali e tanto altro per conoscere ancora più da vicino la cultura cinese in dialogo con quella romagnola. Ingresso libero, per informazioni contatta il numero 335-6443654.
Mattoncino su mattoncino, la città dei Lego, dalle 17.30 alle 22.30, alla sala didattica del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo. Interverrà l’assessore alle Politiche per l’Infanzia Angela Rossetti. L’iniziativa sarà l’occasione per ritrovarsi tra treni, case, villette, negozi e molto altro ancora, il tutto realizzato con mattoncini Lego dai genitori dei bambini dei Servizi per l’Infanzia del comune di Bagnacavallo. L’associazione Tutti per la scuola allestirà un buffet nel Parco delle Cappuccine. I proventi dell’iniziativa saranno devoluti alle scuole di Bagnacavallo. Il Museo Civico delle Cappuccine è in via Vittorio Veneto 1/a a Bagnacavallo.

FORLIVESE
In piazza Saffi a Forlì dalle 17.30 alle 21.30 “Impazza la piazza”: laboratori creativi per bambini sui biscotti, i sacchetti profumati, i quaderni, la ceramica raku, l’uncinetto, l’igiene dentale, il riciclo e workshop sul tema del benessere a cura di Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena, Poliambulatorio Welfare Italia, Punto Famiglia. Info 0543.712160/712162

DOMENICA 8 SETTEMBRE

RIMINESE e SAN MARINO
Il centro storico di Montegiardino ospita per il secondo anno consecutivo “Artistincasa”, un festival di microspettacoli che prendono vita all’interno delle abitazioni dell’antico borgo del più piccolo Castello di San Marino. Musica cantautorale ma non solo, arte, poesia, teatro e sperimentazioni visionarie. Ci saranno Francobeat (Gianni Rodari in musica), Maddalena (teatro per bambini), Pepino e Fedele (microcanzoni contro la noia). L’evento, che gode del patrocinio della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura si terrà (anche in caso di pioggia) con apertura degli ingressi alle 18.

RAVENNATE
Alla XXIX Sagra delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo nuovo appuntamento con la rassegna teatrale “Burattini alla riscossa”: alle 16 Massimiliano Venturi porta in scena “Sganapino apprendista contadino”.
Proseguono gli appuntamenti al centro visite “Cà Carnè” di Brisighella (via Rontana 42). Con ritrovo alle ore 15.30 parte un’altra escursione dal titolo “Alla scoperta di…: poiane, istrici & co!” dentro al parco e attraverso le sale delle collezione ornitologica “P. Fabbri”. Tutte le attività sono gratuite. Per informazioni e prenotazioni telefona al 338-2076318.
Si ripete come ogni anno la festa delle associazioni organizzata dalla Consulta del volontariato: dalle ore 10 alle 21 nel parco di via Calamelli a Faenza numerose proposte sono rivolte alle famiglie con bambini. Per informazioni consulta il sito.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top