Qualche accenno di Halloween, il Mese delle Famiglie che continua a Rimini e poi spettacoli, laboratori, letture. Il fine settimana è davvero ricco e a portata di tutte le esigenze.
RAVENNATE
SABATO 19 OTTOBRE
Corso di creazione di una Halloween Bag personalizzata con materiali di recupero alle 16,30 al NOVE100 Caffè di corso Mazzini a Faenza. Laboratorio dai tre anni a cura di Raffaella Di Vaio.
In occasione della festa paesana la rocca di Riolo Terme propone “Una notte al castello” con letture animate e giochi misteriosi fino a tarda notte. Prenotazione obbligatoria allo 0546-71025.
La rassegna “Libri, storie e burattini” arriva a San Pietro in Trento, al Centro Lettura ‘La Ramona’ di via Taverna 79. Alle 16,30 in scena i burattini di Mattia Zecchi nello spettacolo “La vendetta della Strega Morgana”. La rassegna è realizzata da Teatro dell’Aglio.
“Da Bibi”, in via di Roma 36/a a Ravenna, Mini Fiera del Baratto e del riuso, una giornata di scambio per le famiglie. Maggiori info qui.
Alle 20,30 il Museo NatuRa di Sant’Alberto propone CSI NatuRa, una notte da trascorrere al Museo per bambini da 7 a 11 anni, per sentirsi detective per una notte e scoprire tutti i segreti del Museo. Dopo le attività i bambini, muniti di sacco a pelo, potranno dormire all’interno delle sale del Museo e al risveglio faranno una golosa colazione tutti insieme. L’attività è condotta da operatori di Atlantide e ha un costo di partecipazione di € 20 a bambino. La prenotazione è obbligatoria (tel. 0544 528710, 529260).
DOMENICA 20 OTTOBRE
“Alice nel Paese delle Meraviglie” al Caffè Letterario di via Diaz a Ravenna. Alle 10 animazione a cura della Lego. Alle 16 lettura della fiaba di Lewis Carroll con Chiara Li Vecchi e Elisa Branzanti. Alle 17 merenda (€ 10). Allestimento a cura di “Le Scimmie di Mare”.
Continuano al Museo Internazionale delle Ceramiche (viale Baccarini 19, Faenza) le “Domeniche in famiglia”: dalle 14,30 alle 16,30, per i bambini dai 5 ai 14 anni e i loro genitori, laboratirio per creare mostriciattoli tagliando, cucendo e assemblando stoffe e materiali disparati. Per informazioni e iscrizioni scrivere a didattica@micfaenza.org
Il Museo NatuRa di Sant’Alberto propone un evento che coniuga natura e letteratura dal titolo “NatuRa tra le pagine”, per far conoscere il Museo e presentarne l’offerta culturale e didattica del nuovo ciclo di gestione. Un pomeriggio speciale durante il quale si potrà camminare tra la natura della penisola di Boscoforte, antico cordone dunoso di origine etrusca, osservare la ricca vegetazione e la fauna delle valli. La giornata prevede il ritrovo al Museo alle 15.30, per la visita libera alle sale; alle 16 partirà la Passeggiata letteraria verso la Penisola di Boscoforte guidata dal professor Luigi Canetti dell’Università di Bologna sede di Ravenna, che trarrà spunto dall’osservazione del paesaggio del Delta del Po come base del fare letterario. La partecipazione alla giornata è gratuita.
FORLIVESE E CESENATE
SABATO 19 OTTOBRE
Forlì città dei bambini propone le “Olimpiadi dei bimbi”: appuntamento dalle 15 alle 19,30 in piazza Saffi che si trasforma in un percorso di staffette, corsa ad ostacoli e attività sportive per tutti i gusti in un pomeriggio di puro sport.
Iniziano all’Ape Bianca di Forlì (viale Bologna, 277) i laboratori dedicati ai più piccoli e proposti a chiunque voglia sperimentare, costruire, manipolare, assaggiare, imparare a conoscere cose e sensazioni nuove; sono rivolti a bambini di diverse fasce d’età e ai loro genitori. Dalle 10:30 alle 12:00 – sens-in-azione (l’olfatto) a cura di Associazione Artincanti. Info e prenotazioni: 338-5037452 oppure eventilapebianca@gmail.com. Dalle 16.30 alle 18.30 – “Ne faccio di cotte e di crude” a cura del Centro Pomeridiano San Paolo, coop. Paolo Babini. Laboratorio di cucina per bambini dai 4 ai 10 anni; prepariamo insieme i dolci dell’autunno. Necessaria la prenotazione. Info e prenotazioni: 329 9051541.
DOMENICA 20 OTTOBRE
Rocca Gira e Gioca, la rassegna dedicata ai bambini da 0 a 1000 anni alla Rocca Malatestiana di Cesena (via Cia degli Ordelaffi 8) organizza alle 15.30 “Domenic-Action painting! Artisti per un giorno” , laboratorio di pittura a cura di Leslie Silvani. Info e prenotazioni (posti limitati) 0547/22409 – 3477748822 benecomune@roccamalatestianadicesena.it
Via Terrea organizza a Cesena, dalle 15 alle 18, “I colori della natura”. Laboratorio per ragazzi curiosi di natura. Viaggio nelle tinte e nei colori naturali, dalle piante tintorie ai colori che i pittori del rinascimento usavano per dipingere. Durante il laboratorio si realizzeranno dei colori naturali (con piante e minerali) e un dipinto utilizzando tela di juta e pigmenti minerali che abbellirà i portici di Cesena. I laboratori si terranno lungo via Cesare Battisti. Info 340 3949462
RIMINESE
SABATO 19 OTTOBRE
“Un Ponte da favola…” a cura di Marinando Onlus. Dalle 14,30 alle 17,30 visite guidate a bordo di un’imbarcazione tra le arcate del bimillenario Ponte di Tiberio, accompagnati da storie di pirati, leggende, filastrocche. Ogni uscita si effettuerà al raggiungimento di almeno 8 partecipanti. Accessibilità anche a persone diversamente abili dotate di carrozzella (elettriche escluse).Ingresso gratuito. Info 333 4844496
In piazza Cavour, alla piazza Pescheria di Rimini, alle 15 c’è “Vola in piazza”. Costruzione di aquiloni personalizzati a cura dell’ass. Riminivola del Dopolavoro Ferroviario DLF. Per bambini dai 3 anni compiuti. Info 331 6325614 (Centro per le Famiglie)
Al Centro per famiglie di piazzetta dei Servi a Rimini alle 16 c’è “Favole Giramondo” a cura dell’ass. Vite in Transito. Far conoscere ai bimbi autoctoni ed ai figli dei migranti la ricchezza culturale di paesi lontani attraverso le fiabe, che hanno un valore educativo e terapeutico. Donne di varie culture, alcune delle quali insegnanti nei paesi d’origine racconteranno o leggeranno una fiaba del loro paese e proporranno ai bambini di drammatizzarla impersonando i vari personaggi. Info 331 9471243
Alla libreria “Nel giardino segreto” di Cattolica (via Indipendenza, 6) laboratorio musicale a cura di Associazione iNMusica. La libreria e l’Associazione iNMusica di Pesaro sono lieti di invitarvi a un chiassosissimo laboratorio musicale per bimbi che non vogliono stare in silenzio. Prenotazione obbligatoria.
Max 15 partecipanti. Info 0541 952663
DOMENICA 20 OTTOBRE
Alla fattoria Amaltea di Montegridolfo (via Ca’ Baldo, 2), alle 14 passeggiata nel bosco e caccia alla pianta. Passeggiamo verso il bosco in compagnia delle nostre capre attraversando campi e stradine di campagna. Una volta arrivati ci divertiamo a trovare il nome delle piante presenti. Info 0541 855195
Alle 15 pomeriggio dedicato alla conoscenza delle tracce degli animali all’Osservatorio Naturalistico Valmarecchia di Torriana (via Vicinale Scanzano, 4). Info 0541 675629, cell. 347 4110474
Festa delle Famiglie alle 15 in piazza Tre Martiri a Rimini. Tutte le famiglie potranno partecipare gratuitamente ai laboratori e alle animazioni presenti in piazza. Ingresso gratuito. Info 0541 793860. Il programma è qui.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta