Eccetto che per qualche appuntamento all’aperto, questo è il fine settimana in cui davvero si torna al chiuso. Riaprono biblioteche e ludoteche, ripartono stagioni teatrali, entrano nel vivo i laboratori.
RAVENNATE
SABATO 26 OTTOBRE
Tra gli appuntamenti promossi da RavennAntica in occasione di RavennaMosaico, il Festival Internazionale di Mosaico Contemporaneo che si svolge a Ravenna, si segnala Mosaico For Kids. Alle 16 “Fiori e animali di pietra”, laboratori di mosaico presso il Museo TAMO di via Rondinelli.
DOMENICA 27 OTTOBRE
All’Almagià di Ravenna (via dell’Almagià, 1) inizia la 25esima edizione della rassegna “Le Arti della Marionetta”. Alle 16,30 va in scena la produzione del Teatro del Drago “Pinocchio”. Per maggiori info clicca qui.
Alla Rocca di Riolo Terme dalle 15, in occasione di Halloween, è previsto un laboratorio creativo per realizzare maschere mostruose. Info 0546-71025
Continuano al MIC (viale Baccarini 19, Faenza) le “Domeniche in famiglia”. Dalle ore 14.30 alle ore 16.30, per bambini dai 5 ai 14 anni e i loro genitori, il pomeriggio prevede una passeggiata al museo per poi partecipare al famoso laboratorio “Giocare con l’arte”, ideato da Bruno Munari. Attività a pagamento. Per informazioni e iscrizioni scrivere a didattica@micfaenza.org
“Una biblioteca ricca di storie” a Castelbolognese: alle ore 15.30 presso il Museo civico e il centro sociale di Castelbolognese (via Umberto I°, 50/49) si festeggia Halloween con un appuntamento di lettura intitolato “… una domenica di paura!!”, a cura dei lettori volontari del progetto Nati per Leggere. Ingresso libero e gratuito. Per informazioni telefonare allo 0546-655827 oppure inviare una mail a biblioteca@comune.castelbolognese.ra.it
Alle 15 alla Casa delle Farfalle di Milano Marittima (via Jelenia Gora 6/d) laboratori e visite guidate “spettrali” in occasione della festa di Halloween. Info 0544 995671 – 0544 965806
FORLIVESE E CESENATE
SABATO 26 OTTOBRE
A Forlì termina “Forlì città dei Bimbi”: dalle ore 15 alle ore 19,30 in piazza Saffi “Adventure Park”, uno straordinario percorso avventura in cui i bimbi potranno mettere alla prova il proprio coraggio in tutta sicurezza. Info: 0543 1912025
“Una sera in ludoteca con dolcetti e scherzetti” alla Ludoteca Arca di Cesena (via Ancona, 310). Dalle 15,30 alle 18,30 costruzione e decorazione di lampade, zucche e fantasmi…tra leggende d’autunno, storie paurose, castagne e pipistrelli per la notte di “ognissanti”. Dalle 19 alle 22 serata in ludoteca con pizzata bambini e genitori e passeggiata in cerca di dolcetti e scherzetti da condividere insieme. Info e prenotazioni 0547 601705
DOMENICA 27 OTTOBRE
Rocca Gira e Gioca, la rassegna dedicata ai bambini da 0 a 1000 anni, prosegue alla Rocca Malatestiana di Cesena (via Cia degli Ordelaffi, 8). Alle ore 15.30 film di animazione in collaborazione con il Centro Cinema San Biagio e TTV/Riccione. Info e prenotazioni (posti limitati) 0547/22409-3477748822
RIMINESE
SABATO 26 OTTOBRE
Al Centro per le famiglie di Rimini (piazzetta dei Servi, 1) c’è “Meravigliose scoperte”, percorso sensoriale con materiali di uso comune in cui grandi e piccoli potranno immergersi in un mondo fatto di colori, materiali da stropicciare, manipolare suonare. I turno ore 16.15 – per bambini dai 12 ai 23 mesi. II turno ore 17.15 per bambini dai 24 ai 36 mesi.
Alla libreria “Il giardino segreto” di Cattolica (via Indipendenza) Alessandra Rossi condurrà tutti i bimbi nel magico e affascinante mondo della lingua spagnola, con letture, animazioni, laboratori per imparare divertendosi. Prenotazione obbligatoria. Max 10 partecipanti. Info 0541 952663
Festa di riapertura, alle 16,30, alla ludoteca “Tana del riccio” di Riccione (via Sicilia, 63). Info 349 3017939, 0541 427622
DOMENICA 27 OTTOBRE
Alle 17 alla libreria Viale dei Ciliegi 17 di Rimini (via Bertola) alle 17 appuntamento con “libri sui muri”. Storie che fanno rumore per bambini dai 3 anni. Info 0541 25357
Alla biblioteca di San Giovanni in Marignano (via Roma, 59), alle 15 festa di riapertura della Biblioteca comunale. Letture, ricordi, tessere, prestiti, presentazione del nuovo calendario eventi e merenda insieme. Info 0541 828165
Al parco Marecchia di Rimini, a cura del Corpo Forestale dello Stato, alle 15 percorso tra piante velenose, animali feroci, alberi della preistoria, fossili antichissimi. Gli agenti del Corpo Forestale dello Stato insieme vi aiuteranno a scoprirli, durante un’avvincente caccia al tesoro. Premi e merenda saranno offerti dalla CNA di Rimini. Info 331 6325614
IMOLA
SABATO 26 OTTOBRE
Al CEAS – Centro di educazione alla sostenibilità (Completto Sante Zennaro Ala Est – Via Pirandello 12 – Imola) alle 16 c’è “Col cuore in mano”, laboratorio per bambini dai sette anni in su. Molti popoli sin dall’antichità hanno cercato di capire come fosse formato e come funzionasse il cuore. Con questo laboratorio, attraeverso esperimenti scientifici che restituiscono al cuore la sua vera funzione di pompa indispensabile per la vita, si esamina un vero cuore animale e studiando i suoi flussi. Per tutti i laboratori la prenotazione è obbligatoria, è consigliabile iscriversi ai singoli laboratori on-line (www.scienzae.org/root/iscrizioni), via mail a scienzae@scienzae.org o al cell. 3392588666
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta