I consultori familiari sono delle strutture socio sanitarie pubbliche o private convenzionate con l’Ausl del territorio che offrono servizi per rispondere alle esigenze delle famiglie, delle coppie, degli adolescenti e delle donne immigrate. Nati con la legge nazionale 405 del 1975, la loro storia è strettamente legata a quella dei movimenti femminili e all’evoluzione del ruolo della donna nella società. Mediando le richieste del mondo cattolico e quelle dei movimenti femministi, sono stati istituiti come servizi di assistenza alla famiglia e alla maternità.
Nel tempo hanno mantenuto immutato il loro principio di fondo, aumentando il livello dei servizi in base alle richieste della società. Sono nati così gli Spazi donne immigrate e gli Spazi giovani.
Numerosi i servizi offerti: consulenza sulla procreazione responsabile, prescrizione di contraccettivi orali e applicazione di contraccettivi meccanici, informazioni sulla sterilità di coppia, interruzione di gravidanza, prevenzione dei tumori dell’apparato genitale femminile, percorso nascita (visite e controlli per tutto il ciclo della gravidanza fino alle ultime settimane), sostegno alla genitorialità, mediazione familiare, consulenza psicologica.
In Emilia Romagna al 2009 sono registrate 216 sedi di consultori, uniformemente distribuite in ambito distrettuale, affiancate da 31 Spazi giovani e da 17 Spazi donne immigrate e loro bambini.
Torna alla sezione consultori e clicca sulla tua provincia per trovare il consultorio a te più vicino.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta